DeCaro·M (2004) ◊ Il libero arbitrio (Laterza 2004)

Il libero arbitrio. Una introduzione


di Mario De Caro

Sommario ▫▫▷ (scheda)



▫▫▷  Premessa [p. v]

▫▫▷  Introduzione. Un mistero filosofico [pp. 3-26]

▫▫▷  1. Libertà e indeterminismo [pp. 27-55]

▫▫▷  2. Libertà e determinismo [pp. 56-86]

▫▫▷  3. Libertà e scetticismo [pp. 87-98]

▫▫▷  4. Libertà e responsabilità [pp. 99-127]

▫▫▷  5. Libertà e pluralismo [pp. 128-155]

•   Bibliografia [pp. 157-178]

•   Indice dei nomi [pp. 179-182]

•   Indice degli argomenti [p. 183]

•   Indice del volume [pp. 185-186]





4ª di copertina


Biblioteca di Cultura Moderna

Gli esseri umani sono liberi di volere e di agire? Sono responsabili per le azioni che compiono?

Alla discussione di questi dilemmi antichi, che ritornano con urgenza nella filosofia contemporanea, è dedicato questo volume.


Mario De Caro è ricercatore in Filosofia politica presso l’Università Roma Tre. È stato Fulbright Fellow alla Harvard University, Visiting Scholar presso il MIT e ha insegnato all’Università dell’Aquila, alla Tufts University e al Saint Mary’s College (Notre Dame). È autore di ‹Dal punto di vista dell’interprete› (Roma 1998) e curatore di ‹Interpretations and Causes› (Dordrecht 1999) e ‹Naturalism in Question› (con D. Macarthur, Cambridge, Mass., 2004).


__________________
RICERCHE NEI POST
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯

Per restringere la visualizzazione solo ai post relativi all’autore, immettere nella casella di ricerca (Cerca nei post) la stringa “authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o” (senza virgolette), oppure fare click qui.

Per visualizzare solo i post relativi a quest’opera, combinare, nella casella di ricerca (Cerca nei post), la stringa dell’autore con quella del titolo: “authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o” (senza virgolette, ma in questo caso anche solo quella del titolo andrebbe bene); per vedere il risultato, fare click qui.

Per vedere, ad esempio, solo i post relativi al penultimo capitolo, intitolato “Una questione di metodo”, aggiungere, nella casella di ricerca (Cerca nei post), alla stringa dell’autore e a quella del titolo, anche una parola-chiave presente nel titolo: “authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o title:metodo” (senza virgolette; in questo caso, anche solo il titolo e “metodo”, o “questione” andrebbe bene); per vedere il risultato, fare click qui.

Per cercare, sempre nell’ambito del testo in questione, le occorrenze di un termine particolare, ad esempio “pugnaci”, aggiungere, nella casella di ricerca (Cerca nei post), alla stringa dell’autore e a quella del titolo, anche il termine cercato: “authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o pugnaci” (sempre senza virgolette, ecc.); per vedere il risultato, fare click qui.

Ovviamente è possibile ricercare le occorrenze di un termine, ad esempio “nozioni”, senza restingere la ricerca né all’autore, né all’opera, immettendo, nella casella di ricerca (Cerca nei post), soltanto il termine cercato: “nozioni” (senza virgolette); per vedere il risultato, fare click qui.

Per ricercare diverse forme alternative, ad esempio “nozione”, “nozioni”, separare, nella casella di ricerca (Cerca nei post), le alternative mediante una barra verticale: “nozione | nozioni” (senza virgolette); per vedere il risultato, fare click qui.
NOTA: al momento, è possibile cercare soltanto parole intere e non è implementato l’uso delle ‹wildcards› (caratteri jolly).

Gli stessi criteri di ricerca sono utilizzabili anche nell’archivio di origine (Skaffale, accesso su invito), in cui la copertura del testo è maggiore; in questa ‹Collectanea› sono riportate solo eventuali premesse o introduzioni, più qualche post ritenuto di particolare interesse.


_____________________
ANNOTAZIONI E SPUNTI
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯

COMMENTO – da completare.



_____
[]  M. De Caro, ‹Il libero arbitrio. Una introduzione›, Laterza, 2004.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento