Maggiorelli·S ◊ Attacco all’arte… (L’Asino d’oro 2017)

Attacco all’arte - La bellezza negata


Simona Maggiorelli

Sommario ▫▫▷ (scheda)


▫▫▷ Prefazione di Tomaso Montanari [pp. ix-x]

▫▫▷ Introduzione [pp. xi-xvi]

▫▫▷ 1. La bellezza negata dell’arte paleolitica [pp. 3-22]

1.1. La cecità di religiosi e positivisti [pp. 5-8]
1.2. Gabbie di letture ideologiche [pp. 8-11]
1.3. Come può l’arte rupestre essere frutto di allucinazione? [pp. 11-14]
1.4. Gli artisti moderni hanno intuito più degli studiosi [pp. 14-20]
1.5. Un campo ancora aperto a nuove scoperte [pp. 20-22]

▫▫▷ 2. L’iconoclastia dei fondamentalisti con l’iPhone [pp. 23-49]

2.1. Palmira, crocevia di culture [pp. 24-25]
2.2. Attacco alle radici pagane del mondo arabo [pp. 25-30]
2.3. I tesori perduti della Siria e dell’Iraq [pp. 30-34]
2.4. Devastazioni deliberate, una sentenza storica dalla Corte dell’Aja [pp. 35-37]
2.5. I più crudeli furono i cristiani [pp. 37-41]
2.6. Alle radici dell’iconografia cristiana [pp. 41-43]
2.7. I musulmani furono più tolleranti? [pp. 43-46]
2.8. Ostilità verso le immagini nella tradizione post-coranica [pp. 46-49]

▫▫▷ 3. Il saccheggio del patrimonio artistico in Italia [pp. 51-102]

3.1. Alle radici dell’idea di tutela. Il Costituto di Siena [pp. 53-61]
3.1.1. Raffaello difende la Roma pagana dal papato [pp. 55-56]
3.1.2. L’iconoclastia giacobina e la retorica dell’arte liberata [pp. 57-58]
3.1.3. Il collezionismo bellico della Francia e l’impegno di Canova [pp. 58-60]
3.1.4. Guai a chi porta via le pitture buone dalla città [pp. 60-61]
3.2. Il saccheggio nazifascista e la viltà di Mussolini [pp. 62-63]
3.3. La condanna nazista dell’‘arte degenerata’ [pp. 64-66]
3.4. I partigiani dell’arte in Italia [pp. 66-69]
3.5. Il tradimento dell’articolo 9 [pp. 69-75]
3.6. La leggenda nera dei soprintendenti ‘talebani della tutela’ [pp. 75-77]
3.7. L’arte come petrolio d’Italia. E qualcuno accende la miccia [pp. 77-80]
3.8. Da Berlusconi a Renzi, la tagliola del silenzio-assenso [pp. 80-83]
3.9. Le radici dello scempio. Patrimonio S.p.a. [pp. 83-88]
3.10. Tecnici e teorici dell’Austerity all’attacco [pp. 88-92]
3.11. Se JP Morgan e il governo Renzi la pensano allo stesso modo [pp. 92-93]
3.12. Lo ‘Sblocca Italia’, ovvero il ‘Rottama Italia’ [pp. 93-96]
3.13. Da dove ripartire? [pp. 96-102]
3.13.1. Il sacco della Girolamini fermato da tre bibliotecari [pp. 99-102]

▫▫▷ 4. L’iconoclastia dell’arte contemporanea [pp. 103-136]

4.1. Le sette sorelle dell’arte internazionale [pp. 106-107]
4.2. «Se la chiamano arte, allora è arte» [pp. 108-109]
4.3. Chi ha ucciso la ricerca? [pp. 109-110]
4.4. Non lasciava indifferenti l’arte delle avanguardie storiche [pp. 111-113]
4.5. I regimi temono l’arte e gli artisti più di tutto [pp. 113-115]
4.6. Quando la Cia pianificò il successo dell’Action painting [pp. 115-117]
4.7. La trappola filosofica del Surrealismo [pp. 117-120]
4.8. Warhol e la trasfigurazione del banale [pp. 120-122]
4.9. Alle origini del falso mito ‘arte, genio, pazzia’ [pp. 122-125]
4.10. L’esistenzialismo e l’arte dei folli [pp. 125-126]
4.11. Cattivi maestri, Freud e Heidegger [pp. 127-128]
4.12. Le contraddizioni del ‘Sessantotto-pensiero’ [pp. 128-129]
4.13. Postmoderno senza inconscio [pp. 130-132]
4.14. Alterata percezione del tempo e dello spazio. Videoarte e architettura [pp. 132-133]
4.15. Don DeLillo, Damien Hirst e l’eternità a pagamento [pp. 133-136]

▫▫▷ 5. Intervista allo psichiatra Massimo Fagioli [pp. 137-147]

Bibliografia [pp. 149-159]




2ª di copertina (risvolto)


La bellezza e la ricchezza espressiva dell’arte rupestre del Paleolitico è stata a lungo negata, tanto che lo scopritore di Altamira fu accusato di truffa. «La creatività è di dio», dicevano i religiosi. «I nostri avi non potevano avere un’arte così raffinata», sostenevano i positivisti annullando la fantasia delle prime artiste. Con autorevoli studiosi, da Clottes a Tattersall, e con il fondamentale contributo di Fagioli, ‹Attacco all’arte› è un viaggio attraverso epoche fra loro lontane in difesa del linguaggio silenzioso e universale delle immagini. Con l’antichista Ronchey, lo scopritore di Ebla Matthiae e il poeta siriano Adonis, l’autrice indaga l’iconoclastia cristiana e le devastazioni dell’Isis, individuando nella ‘diffidenza’ verso le immagini un tratto comune ai tre monoteismi. Non usano picconi come i wahhabiti, ma svendono il patrimonio storico-artistico e lo lasciano andare in malora: accade in Italia, dove il sistema di tutela negli ultimi quarant’anni è stato attaccato da politiche iperliberiste. A denunciare il tradimento dell’articolo 9 della Carta sono storici dell’arte, archeologi, urbanisti, da Settis e Montanari a De Lucia. Allargando lo sguardo al sistema internazionale del contemporaneo, infine, si prende in esame la ‘finanziarizzazione’ dell’arte che sembra aver prodotto una nuova forma di iconoclastia. Nella cosiddetta ‘società delle immagini’, in un mainstream che ancora risente del Postmoderno, non c’è spazio per la ricerca sulle immagini con un contenuto.


3ª di copertina (risvolto)


Simona Maggiorelli è una giornalista professionista. Ha lavorato nei quotidiani “Liberazione”, “Il Giornale”, “La Nazione” ed “Europa”, come critico d’arte e cronista culturale. Dal 2002 nella redazione di “Avvenimenti” e dal 2006 a “Left”, occupandosi di cultura e scienza. Ha diretto la rivista “Teatro da Quattro Soldi” e ha collaborato con “La Rinascita della sinistra”, “Hystrio”, “East”, “Babylon Post” e altre testate. Tra i suoi libri: ‹Tragicamente›, sul teatro di Alfonso Santagata (2002) e con N. Garrone, F. Tei e altri, ‹Il teatro comico toscano› (2001). Ha collaborato a ‹La danza del drago giallo› (2003) e ad ‹Arte senza memoria› (2007) di D. Fargnoli. Ha firmato l’introduzione di ‹Party, a song for Leo› (2003) di A. Raveggi e per L’Asino d’oro la postfazione di ‹Figli rubati› (2015) di F. Tulli.


4ª di copertina


La parola ‘diverso’ mi parlò del primo anno di vita senza parola e del pensiero fatto d’immagine. Ed io pensai alla parola: donna.
(Massimo Fagioli)


__________________
RICERCHE NEI POST
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯

Per restringere la visualizzazione solo ai post relativi all’autrice, immettere nella casella di ricerca (Cerca nei post) la stringa “authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i” (senza virgolette), oppure fare click qui.

Per visualizzare solo i post relativi a quest’opera, combinare, nella casella di ricerca (Cerca nei post), la stringa dell’autrice con quella del titolo: “authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e” (senza virgolette, ma in questo caso anche solo quella del titolo andrebbe bene); per vedere il risultato, fare click qui.

Per vedere, ad esempio, solo i post relativi al capitolo finale, intitolato “Intervista allo psichiatra…”, aggiungere, nella casella di ricerca (Cerca nei post), alla stringa dell’autore e a quella del titolo, anche una parola-chiave presente nel titolo: “authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e title:psichiatra” (senza virgolette; in questo caso, anche solo il titolo e “psichiatra”, o “intervista” andrebbe bene); per vedere il risultato, fare click qui.

Per cercare, sempre nell’ambito del testo in questione, le occorrenze di un termine particolare, ad esempio “minotauro”, aggiungere, nella casella di ricerca (Cerca nei post), alla stringa dell’autore e a quella del titolo, anche il termine cercato: “authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e minotauro” (sempre senza virgolette, ecc.); per vedere il risultato, fare click qui.

Ovviamente è possibile ricercare le occorrenze di un termine, ad esempio “minotauro”, senza restingere la ricerca né all’autore, né all’opera, immettendo, nella casella di ricerca (Cerca nei post), soltanto il termine cercato: “minotauro” (senza virgolette); per vedere il risultato, fare click qui.

Per ricercare diverse forme alternative, ad esempio “minotauro”, “gigante”, “giganti”, separare, nella casella di ricerca (Cerca nei post), le alternative mediante una barra verticale: “minotauro | gigante | giganti” (senza virgolette); per vedere il risultato, fare click qui.
NOTA: al momento, è possibile cercare soltanto parole intere e non è implementato l’uso delle ‹wildcards› (caratteri jolly).

Gli stessi criteri di ricerca sono utilizzabili anche nell’archivio di origine (History, accesso su invito), in cui la copertura del testo è maggiore; in questa ‹Collectanea› sono riportate solo eventuali premesse o introduzioni, più qualche post ritenuto di particolare interesse.


_____________________
ANNOTAZIONI E SPUNTI
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯

Inseriamo nella nostra raccolta di consigli di lettura la scheda di questo saggio di Simona Maggiorelli perché, a nostro avviso, costituisce uno stimolante tentativo di costruire una storia dell’arte da un punto di vista del tutto inusuale. In effetti, più che una storia dell’arte, si potrebbe anche definire una storia dei nemici dell’arte. O una storia di chi ha tentato e tenta tutt’ora di eliminare l’arte dalla Storia.

Un video di presentazione del volume, insieme a una nutrita rassegna stampa, è disponibile nel sito dell’editore L’Asino d’oro:
http://www.lasinodoroedizioni.it/libri/199/attacco-all-arte

_____
[] S. Maggiorelli, ‹Attacco all’arte…›, L’Asino d’oro 2017.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento