Ronchey·S (2010) ◊ Ipazia. La vera storia (BUR 2011)

Ipazia. La vera storia


Silvia Ronchey

Sommario ▫▫▷ (scheda)


▫▫▷ Introduzione [pp. 7-16]

▫▫▷ I. Chiarire i fatti [pp. 13-65]

[1.1]. C’era una donna [pp. 15-19]
[1.2]. La distruzione del Serapeo [pp. 21-25]
[1.3]. Elegante insolenza [pp. 27-29]
[1.4]. Il terribile patriarca di Alessandria [pp. 31-35]
[1.5]. Un buon uso del potere [pp. 37-39]
[1.6]. Pericoloso zelo [pp. 41-43]
[1.7]. Il vescovo di Nikiu [pp. 45-47]
[1.8]. Una partita a tre [pp. 49-51]
[1.9]. L’intimidazione a Oreste [pp. 53-56]
[1.10]. Invidia mortale [pp. 57-61]
[1.11]. L’insabbiamento [pp. 63-65]

▫▫▷ II. Tradire i fatti [pp. 67-122]

[2.1]. L’orgoglio del suo sesso e lo stupore del nostro [pp. 69-71]
[2.2]. Gli eccessi del fanatismo [pp. 73-76]
[2.3]. Una dama molto bella e molto istruita, che venne fatta a pezzi [pp. 77-81]
[2.4]. Da Fielding a Gibbon passando per l’ombra di un asino [pp. 83-87]
[2.5]. L’ala cattolica [pp. 89-92]
[2.6]. Refrigeranti eccezioni [pp. 93-96]
[2.7]. Effetti incontrollati sui poeti [pp. 97-99]
[2.8]. Nuove facce per vecchi nemici [pp. 101-103]
[2.9]. Vergine celeste [pp. 105-110]
[2.10]. Un miracolo di fedeltà [pp. 111-114]
[2.11]. Eroismi superflui [pp. 115-118]
[2.12]. Forze dell’universo [pp. 119-120]
[2.13]. Un nome mantra [pp. 121-122]

▫▫▷ III. Interpretare i fatti [pp. 125-193]

[3.1]. Rientrino in aula i testimoni [pp. 125-128]
[3.2]. Il Dna della tradizione antica [pp. 128-132]
[3.3]. Stato e chiesa [pp. 133-136]
[3.4]. Un’epoca di ansia [pp. 137-142]
[3.5]. Ipazia in tutti i suoi stati [pp. 143-147]
[3.6]. Che cosa insegnava Ipazia? [pp. 149-153]
[3.7]. Tutti i misteri di Sinesio [pp. 155-158]
[3.8]. Sinesio, Ipazia e la ‹philosophia› [pp. 159-164]
[3.9]. Donne che filosofarono [pp. 165-167]
[3.10]. Il potere di Ipazia [pp. 169-171]
[3.11]. Le parti nel dramma [pp. 173-176]
[3.12]. Il sacrificio di Ipazia [pp. 177-180]
[3.13]. Il martirio di Ipazia [pp. 181-183]
[3.14]. Una questione di metodo [pp. 185-187]
[3.15]. L’eminenza di Ipazia [pp. 189-193]

• ‹Documentazione ragionata› [pp. 195-291]

▫▫▷ Abbreviazioni bibliografiche [pp. 293-304]

▫▫▷ Indice dei nomi [pp. 305-315]




4ª di copertina


“Su Ipazia sono fiorite molte leggende, e si sono
sbizzarriti anche i poeti. È giusto che una bizantinista,
che sa lavorare sui documenti, ci racconti la vera storia,
che non è meno affascinante delle leggende.”
– Umberto Eco


Ipazia fu matematica e astronoma, sapiente filosofa, influente politica, sfrontata e carismatica maestra di pensiero e di comportamento. La sua femminile eminenza accese l’invidia del vescovo Cirillo, che ne provocò la morte, e la fantasia di poeti e scrittori di tutti i tempi, che la fecero rivivere. Fu celebrata e idealizzata, ma anche mistificata e fraintesa. Della sua vita si è detto di tutto, ma ancora di più della sua morte: aggredita, denudata, dilaniata, il suo corpo fu smembrato e bruciato sul rogo. A farlo furono fanatici esponenti di quella che da poco era diventata la religione di stato nell’impero romano-bizantino: il cristianesimo.

Per la prima volta, con rigore filologico e storiografico e abilità narrativa, Silvia Ronchey ricostruisce l’avventura esistenziale e intellettuale di Ipazia, inserendola nella realtà culturale e sociale del mondo tardoantico, e ci restituisce la vera immagine di questa donna che mai dall’antichità ha smesso di far parlare di sé e di proiettare la luce del suo martirio sulle battaglie ideologiche, religiose e letterarie di ogni tempo.


Silvia Ronchey è professore di Filologia classica e Civiltà bizantina all’Università di Siena. Tra i suoi libri, ‹L’enigma di Piero› (Rizzoli 2006. disponibile in BUR), con cui ha vinto il Premio Elsa Morante, ‹Il guscio della tartaruga› (Nottetempo 2009) e ‹Il romanzo di Costantinopoli› (Einaudi 2010). Collabora con “La Stampa”, “Tuttolibri” e la Rai.


In copertina: John William Godward, ‹Contemplation›, collezione privata
[©] Peter Nahum at The Leicester Galleries, London /
The Bridgeman Art Library / Archivi Alinari
Progetto grafico di Wise
www.bur.eu


A pagina 8


Nota dell’autrice

La riconoscenza dell’A. va ad Alberto Aglietti, Ilaria Betocchi, Francesco Bargellini, Tommaso Braccini, Paolo Cesaretti e Eugenia Toni per il generoso supporto nelle ricerche bibliografiche. A Enrico Livrea e Gaetano Passarelli, per avere condiviso con l’A. le loro conoscenze su Pallada, Nonno e santa Caterina d’Alessandria. A Vincenzo Millucci, per la puntuale consulenza astrofisica. A Silvia Pedone, per la preziosa consulenza iconografica. A Luciano Canfora, Moreno Neri e Peter Schreiner, per avere letto il manoscritto di questo libro e fornito all’A. i loro sapienti consigli.


__________________
RICERCHE NEI POST
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯

Per restringere la visualizzazione solo ai post relativi all’autrice, immettere nella casella di ricerca (Cerca nei post) la stringa “authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y” (senza virgolette), oppure fare click qui.

Per visualizzare solo i post relativi a quest’opera, combinare, nella casella di ricerca (Cerca nei post), la stringa dell’autrice con quella del titolo: “authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a” (senza virgolette, ma in questo caso anche solo quella del titolo andrebbe bene); per vedere il risultato, fare click qui.

Per vedere, ad esempio, solo i post relativi al penultimo capitolo, intitolato “Una questione di metodo”, aggiungere, nella casella di ricerca (Cerca nei post), alla stringa dell’autore e a quella del titolo, anche una parola-chiave presente nel titolo: “authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a title:metodo” (senza virgolette; in questo caso, anche solo il titolo e “metodo”, o “questione” andrebbe bene); per vedere il risultato, fare click qui.

Per cercare, sempre nell’ambito del testo in questione, le occorrenze di un termine particolare, ad esempio “bipolare”, aggiungere, nella casella di ricerca (Cerca nei post), alla stringa dell’autore e a quella del titolo, anche il termine cercato: “authp_S_i_l_v_i_a_R_o_n_c_h_e_y cover_I_p_a_z_i_a_L_a_v_e_r_a_s_t_o_r_i_a bipolare” (sempre senza virgolette, ecc.); per vedere il risultato, fare click qui.

Ovviamente è possibile ricercare le occorrenze di un termine, ad esempio “massone”, senza restingere la ricerca né all’autore, né all’opera, immettendo, nella casella di ricerca (Cerca nei post), soltanto il termine cercato: “massone” (senza virgolette); per vedere il risultato, fare click qui.

Per ricercare diverse forme alternative, ad esempio “massone”, “massoneria”, separare, nella casella di ricerca (Cerca nei post), le alternative mediante una barra verticale: “massone | massoneria” (senza virgolette); per vedere il risultato, fare click qui.
NOTA: al momento, è possibile cercare soltanto parole intere e non è implementato l’uso delle ‹wildcards› (caratteri jolly).

Gli stessi criteri di ricerca sono utilizzabili anche nell’archivio di origine (History, accesso su invito), in cui la copertura del testo è maggiore; in questa ‹Collectanea› sono riportate solo eventuali premesse o introduzioni, più qualche post ritenuto di particolare interesse.


_____________________
ANNOTAZIONI E SPUNTI
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯

COMMENTO — da completare…

NOTA 1: il volume è caratterizzato da alcune scelte insolite, non si sa quanto dovute all’autrice e quanto all’editore; innanzitutto non vi è un normale apparato di note numerate; riferimenti e commenti sono raggruppati in una apposita sezione denominata ‹Documentazione ragionata› (pp. 195-291), che però è suddivisa al suo interno secondo le 3 parti del volume, e all’interno di ciascuna parte secondo i diversi titoli che la compongono. Poi – ed è piuttosto curioso, dato che l’autrice è una bizantinista – frasi e singoli termini citati in greco nel testo appaiono regolarmente traslitterati in alfabeto latino e privi di accenti (lo spirito aspro è reso mediante una ‘h’ iniziale); sono però generalmente evidenziati in corsivo; non ci risulta, nell’intero volume, un solo carattere greco. Si potrebbe argomentere che ciò sia fatto per agevolare la lettura da parte di chi non abbia compiuto studi classici, ma una tale congettura è smentita dalla constatazione che talvolta (non di rado) tali termini e brani in greco – come anche quelli in latino – non sono corredati da una traduzione.

NOTA 2: per quanto riguarda le note della ‹Documentazione ragionata›, esse saranno rappresentate come post indipendenti, ma nei post relativi al testo inseriremo, in un’apposita sezione intitolata appunto ‹Documentazione ragionata›, i link a quei cpvv. che ci sembreranno più significativamente correlati; poiché la corrispondenza non sarà in generale uno-a-uno, l’unico modo di tornare al post di partenza sarà mediante il pulsante “indietro” del browser.

_____
[] S. Ronchey (2010), ‹Ipazia. La vera storia›, Rizzoli 2010, BUR 2011.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento