L’anello di Re Salomone
di Konrad Lorenz
Sommario ▫▫▷ (scheda)
• ‹Indice› [Sommario, p. 5]
▫▫▷ Premessa [pp. 9-11]
▫▫▷ [§ 1]. Quando gli animali combinano guai [pp. 13-20]
▫▫▷ [§ 2]. Una cosa che non fa danni: l’acquario [pp. 21-26]
▫▫▷ [§ 3]. Due predatori nell’acquario [pp. 27-31]
▫▫▷ [§ 4]. Sangue di pesce [pp. 33-50]
▫▫▷ [§ 5]. Le mie perenni compagne [pp. 51-92]
▫▫▷ [§ 6]. L’anello di Re Salomone [pp. 93-109]
▫▫▷ [§ 7]. L’ochetta Martina [pp. 111-127]
▫▫▷ [§ 8]. Non comprate fringuelli! [pp. 129-148]
▫▫▷ [§ 9]. Pietà per gli animali [pp. 149-155]
▫▫▷ [§ 10]. Armi e morale [pp. 149-175]
▫▫▷ [§ 11]. La fedeltà non è un miraggio [pp. 177-190]
▫▫▷ [§ 12]. Quando gli animali ci fanno ridere [pp. 191-200]
▫▫▷ [§ a1]. Costumi dei cani [pp. 203-218]
▫▫▷ [§ a2]. Consigli per la scelta di un cane [pp. 219-228]
▫▫▷ [§ a3]. Gatto falso, cane bugiardo [pp. 229-236]
▫▫▷ [§ a4]. Pace domestica [pp. 237-253]
▫▫▷ [§ a5]. L’animale con la coscienza [pp. 255-265]
▫▫▷ [§ a6]. Canicola [pp. 267-278]
4ª di copertina
Che i pesci possano essere estremamente passionali; che le tortore siano più feroci dei lupi con gli animali della propria specie; che un’oca possa credere di appartenere alla specie umana, e in particolare di essere la figlia dello scienziato che l’ha covata: ecco alcune delle sorprese che avranno i lettori di questo libro.
Che cosa significhi capire gli animali moltissimi di noi lo hanno imparato dalle pagine di Lorenz. Non solo perché Lorenz è stato uno dei padri fondatori dell’etologia, ma perché ha saputo vivere con gli animali, con una curiosità, un’affettuosità verso ogni creatura, un senso del gioco e un dono del raccontare le loro storie che mai ha manifestato così compiutamente come nell’‹Anello di Re Salomone›.
In copertina: Lorenz seguito dalle sue oche in un ruscello della valle dell’Alm.
A p. 1
Konrad Lorenz (1903-1989) fu insignito nel 1973 del Premio Nobel per la fisiologia e la medicina, insieme a Niko Tinbergen e Karl von Frisch. Di lui, oltre a ‹L’anello di Re Salomone› (1967), sono apparse presso Adelphi le seguenti opere: ‹E l’uomo incontrò il cane› (1973); ‹Gli otto peccati capitali della nostra civiltà› (1974); ‹L’altra faccia dello specchio› (1974).
A p. 4
titolo originale:
‹Er redete mit dem Vieh,
den Vögeln und den Fischen›
‹Er redete mit dem Vieh,
den Vögeln und den Fischen›
‹So kam der Mensch auf den Hund›
(per la parte «Storie di cani»)
(per la parte «Storie di cani»)
Traduzione di Laura Schwarz
First published in german
by Verlag dr. G. Borotha-Schoeler, Wien 1949
by Verlag dr. G. Borotha-Schoeler, Wien 1949
__________________
RICERCHE NEI POST
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
Per restringere la visualizzazione solo ai post relativi all’autore, immettere nella casella di ricerca (Cerca nei post) la stringa “authp_K_o_n_r_a_d_L_o_r_e_n_z” (senza virgolette), oppure fare click qui.
Per visualizzare solo i post relativi a quest’opera, combinare, nella casella di ricerca (Cerca nei post), la stringa dell’autore con quella del titolo: “authp_K_o_n_r_a_d_L_o_r_e_n_z cover_L_a_n_e_l_l_o_d_i_R_e_S_a_l_o_m_o_n_e” (senza virgolette, ma in questo caso anche solo quella del titolo andrebbe bene); per vedere il risultato, fare click qui.
Per cercare, sempre nell’ambito del testo in questione, le occorrenze di un termine particolare, ad esempio “pugnaci”, aggiungere, nella casella di ricerca (Cerca nei post), alla stringa dell’autore e a quella del titolo, anche il termine cercato: “authp_K_o_n_r_a_d_L_o_r_e_n_z cover_L_a_n_e_l_l_o_d_i_R_e_S_a_l_o_m_o_n_e domenicale” (sempre senza virgolette, ecc.); per vedere il risultato, fare click qui.
_____________________
ANNOTAZIONI E SPUNTI
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
COMMENTO – da completare.
NOTA: il titolo originale in tedesco è ‹Parlava col bestiame, con gli uccelli e coi pesci› e si riferisce a una leggenda secondo la quale Re Salomone possedeva un anello che gli permetteva di parlare con gli animali e capirne il linguaggio (fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/L’anello_di_Re_Salomone). La nota corrispondente (nota 1) ci informa che:
◊ Joseph Victor Widmann (anche: Joseph Viktor Widmann, 1842-1911), scrittore, redattore, critico letterario e giornalista svizzero (fonte: https://de.wikipedia.org/wiki/Joseph_Victor_Widmann). L’opera (teatrale) ‹Der Heilige und die Tiere› (Il Sacro e gli animali) è del 1905. Poiché il riferimento è poco noto al lettore italiano, l’editore ha preferito dare al volume il titolo della 1ª parte (che è anche quello del sesto capitolo). Il titolo della 2ª parte, ‹So kam der Mensch auf den Hund›, è il medesimo titolo di un altro libro scritto sempre da Lorenz e tradotto in Italia con ‹E l’uomo incontrò il cane›; qui invece è stato reso con ‹Storie di cani›.La leggenda è tratta da un’opera di J.V. Widmann, ‹Der Heilige und die Tiere›, in cui tra le altre cose si narra che Salomone gettò via l’anello magico in un eccesso d’ira, dopo che un usignolo gli aveva svelato che una delle sue 999 mogli amava un uomo più giovane. In realtà l’esistenza di un anello appartenuto a Re Salomone è già presente nel Testamento di Salomone, ma i poteri attribuitigli permettevano a Salomone di comunicare con i demoni.
_____
[] K. Lorenz, ‹L’anello di Re Salomone› (1949), Adelphi 1967, 1989-2006²².
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento