Non avrai altro dio… • Introduzione (2)

  •  A s s m a n n  (2 0 0 6)  •  I n t r o d u z i o n e  • 

Attraverso questo processo all’interno della specie umana nascono gruppi che ci [=si?] contrappongono a vicenda, che parlano lingue diverse e reciprocamente incomprensibili, si differenziano per abiti tradizionali, pittura, gestualità, usi e costumi. Tale contrapposizione può essere superata attraverso la comunicazione — fatto, questo, che richiede tecniche culturali di traduzione — o può crescere in ostilità più o meno violenta. Il mestiere di interprete è uno dei più antichi fra quelli documentati nella storia della divisione del lavoro, e il termine ‹dragoman›, «interprete», conserva ancora il ricordo dell’accadico ‹ragamu›, «chiamare, parlare ad alta voce», e dell’aramaico ‹targum›, «traduzione», da esso derivato [3]. Una delle più antiche e importanti tecniche culturali di traduzione, intesa come creazione di trasparenza e comprensione reciproca, è proprio la religione. Ben lungi dal considerare la religione dell’altro la quintessenza della sua estraneità, come fa Huntington, si vide in essa il punto di partenza più importante per giungere a uno scambio comunicativo con l’altro su una base contrattualmente sicura di comprensione reciproca, anzi, a uno scambio ‹tout court›.

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[3]. W. von Soden, ‹Dolmetscher und Dolmetschen im Alten Orient›, in ‹Aus Sprache, Geschichte und Religion Babyloniens. Gesammelte Aufsätze›, a cura di L. Cagni e H.-P. Müller, Napoli, Giannini, 1989, pp. 343-351.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_J_a_n_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_J_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_A_s_s_m_a_n_n
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i_a_l_t_r_o_d_i_o
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i
◊ edit_i_l_M_u_l_i_n_o
◊ edit_M_u_l_i_n_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  J.  A s s m a n n,  ‹N o n  a v r a i  a l t r o  d i o›  (2 0 0 6),  i l  M u l i n o,  2 0 0 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento