[⇐] Le nuove religioni si basano — e anche quest’altra mia tesi è stata ampiamente criticata dai teologi — su un concetto di verità, nuovo ed empatico, che si collega all’idea della rivelazione e impedisce l’antica traducibilità [5]. Quest’ultima si basava di fatto su un concetto debole di verità, secondo il quale tutti gli dèi — i propri esattamente come quelli degli altri — sono veri. Non era una questione di fede, ma solo di conoscenza e di articolazione iconica, linguistica e teologica, dal momento che non veniva messa in discussione l’esistenza delle divinità in questione, con le loro competenze cosmiche e sociali (sole e luna, cielo e terra, guerra e amore, scrittura, calendari, tempo e morte, inverno ed estate, luce e tenebre, acqua e siccità, vento e condizioni atmosferiche, concordia e discordia ecc.). Le nuove religioni rivelate posero fine a tale sistema, rappresentando se stesse come portatrici di una verità che pone automaticamente tutto il resto in una relazione di non verità. A questo punto non c’è più traduzione ma soltanto conversione, da ottenere con la violenza, come nell’Islam, oppure con la comunicazione, come nel cristianesimo, o ancora, come nell’ebraismo, con la venuta definitiva del Messia. Posso tradurre ciò che è estraneo in ciò che mi è proprio, ma non posso tradurre il falso nel vero.
Fu solamente sulla base di questa nuova costruzione dei rapporti fondamentali tra Dio, tra uomo e mondo che sorse il fenomeno al quale mi dedicherò nelle pagine seguenti: la violenza religiosa.
_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[5]. J. Assmann, ‹The Mosaic Distinction: Israel, Egypt, and the Invention of Paganism›, in «Representations», 56, 1996, pp. 48-67; e Id., ‹Die Mosaische Unterscheidung oder Der Preis des Monotheismus›, München, Hanser, 2003.
__________◊ authp_J_a_n_A_s_s_m_a_n_n
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_J_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_A_s_s_m_a_n_n
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i_a_l_t_r_o_d_i_o
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i
◊ edit_i_l_M_u_l_i_n_o
◊ edit_M_u_l_i_n_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] J. A s s m a n n, ‹N o n a v r a i a l t r o d i o› (2 0 0 6), i l M u l i n o, 2 0 0 7.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento