Liberazione (30/10/2005) • Amore amico della guerra… (10)

  •  I n g r a o  (2 0 0 5)  •  … d a i  t e m p i  d i  P l a t o n e  e  d e l l a  B i b b i a  •

«Il solo, l’unico diritto innato deriva dall’ente, che esiste e vuole esistere». Ci precisa che nella nostra specie quell’ente si chiama persona e per la nostra specie persona significa individuo. Non ci dice però quando questo ente-persona-individuo comincia ad esistere e questo comporta molti grossi interrogativi (dallo zigote? dall’embrione? dalla nascita? da quando acquisisce il linguaggio verbale?). «… Il diritto dell’individuo-persona ad esistere è innato, proviene dalla natura che lo fornisce anche ad altre specie (albero, falcone)». Ma non sarà il caso di fare una netta distinzione tra vita vegetale, vita animale e vita umana? La prima distinzione che mi viene in mente è che nella vita umana c’è il rapporto interumano che è ben diverso dalla simbiosi delle piante e dall’organizzazione in branco degli animali. Ci dice Scalfari che per soddisfare il diritto “biologico”, e di nuovo qui mescola piante, animali e uomini, l’individuo entra in conflitto con tutto ciò che lo circonda fino all’estinzione di chi gli contende lo spazio vitale, fino a farlo diventare «… uno stecco senza più fronde né linfa». Il paragone ci propone un’immagine inquietante, anche se si parla di piante. Proseguendo la lettura dell’articolo scopriamo che questa guerra all’ultimo sangue per la sopravvivenza inizia dall’infanzia, è presente nella vita dei bambini che non fanno che sopraffarsi l’un l’altro, come se fosse una lotta selvaggia tra specie di animali diversi.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_G_i_u_l_i_a_I_n_g_r_a_o
◊ authp_G_I_n_g_r_a_o
◊ authp_I_n_g_r_a_o
◊ press_art, presshdr_L_i_b_e_r_a_z_i_o_n_e
◊ yauth_2_0_0_5, yedit_2_0_0_5
◊ lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento