Nel secondo anno di vita tutte le taccole entrano nella fase riproduttiva. In realtà lo sono già nel loro
secondo autunno, subito dopo la prima muta, in cui rinnovano non solo le piccole penne del corpo, ma anche quelle grosse delle ali e della coda. Dopo questa muta, nelle belle giornate autunnali gli uccelli sono già chiaramente in vena di attività riproduttiva, e soprattutto inclini a cercarsi il nido. Si ode allora ininterrottamente risuonare da tutte le parti il già menzionato «zic, zic». Quando il clima si fa più rigido, questa cosiddetta «pseudo primavera della muta» si affievolisce, ma la propensione alla riproduzione sussiste, seppure in modo latente, e nelle giornate invernali un po’ tiepide si può udire a volte un sommesso concerto di «zic, zic» che risuona attraverso i camini. In febbraio e in marzo la cosa si fa seria e lo strepito diviene insistente e ininterrotto. In quest’epoca si svolge, talora, anche un’altra cerimonia, la più interessante di tutta la vita sociale delle taccole.
_____________◊ authp_K_o_n_r_a_d_L_o_r_e_n_z
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_K_L_o_r_e_n_z
◊ authp_L_o_r_e_n_z
◊ cover_L_a_n_e_l_l_o…
◊ cover_L_a_n_e_l_l_o_d_i_R_e_S_a_l_o_m_o_n_e
◊ edit_A_d_e_l_p_h_i
◊ yauth_1_9_4_9, yedit_1_9_4_9, yedit_2_0_0_6
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] K. L o r e n z, ‹L’ a n e l l o d i R e S a l o m o n e› (1 9 4 9), A d e l p h i, 2 0 0 6²².
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento