A questo punto dobbiamo precisare che Cioc era una ‹femmina›, e che indubbiamente nella nostra domestica essa vedeva una taccola ‹maschio›. Il suo comportamento a questo riguardo non lasciava adito a dubbi. Negli uccelli non c’è traccia della cosiddetta «attrazione degli opposti», per cui una femmina dovrebbe sentirsi attratta verso gli uomini e un maschio verso le donne; neppure nei pappagalli, nonostante si affermi spesso il contrario. Così, per esempio, un’altra taccola di sesso maschile che avevo comprato già in età adulta si innamorò di me, trattandomi sotto tutti gli aspetti come se fossi una ‹damigella› taccola. Questo uccello tentò per molte ore di indurmi a entrare nella cavità da lui scelta come nido, e larga non più di pochi centimetri. Similmente un passero maschio domestico cercò di attirarmi nella tasca del mio proprio cappotto! Ma quella taccola era divenuta particolarmente molesta perché voleva sempre nutrirmi con i cibi più prelibati… per il suo gusto! [⇒]
_____________◊ authp_K_o_n_r_a_d_L_o_r_e_n_z
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_K_L_o_r_e_n_z
◊ authp_L_o_r_e_n_z
◊ cover_L_a_n_e_l_l_o…
◊ cover_L_a_n_e_l_l_o_d_i_R_e_S_a_l_o_m_o_n_e
◊ edit_A_d_e_l_p_h_i
◊ yauth_1_9_4_9, yedit_1_9_4_9, yedit_2_0_0_6
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] K. L o r e n z, ‹L’ a n e l l o d i R e S a l o m o n e› (1 9 4 9), A d e l p h i, 2 0 0 6²².
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento