La giovane femmina dà il suo assenso, accoccolandosi di fronte al maschio che avanza nel suo atteggiamento di massima «imposizione», e facendo tremolare in modo caratteristico le ali e la coda. Questi movimenti sono una forma simbolica, ritualizzata, di invito all’accoppiamento, ma in realtà non conducono all’accoppiamento e costituiscono soltanto una cerimonia di saluto. Le femmine maritate salutano sempre il coniuge con questi movimenti anche fuori della vera e propria epoca dell’accoppiamento. Nel corso della filogenesi è andato perduto il significato puramente sessuale di questa cerimonia, che ora esprime soltanto l’affettuosa sottomissione della femmina di fronte allo sposo.
Dal momento in cui si è in tal modo «sottomessa» al suo maschio, la fidanzata acquista un maggior concetto di sé e diviene aggressiva contro tutti gli altri membri della colonia. Per la femmina il fidanzamento comporta per lo più un avanzamento notevole nella gerarchia della colonia, poiché, finché rimane nubile, essendo in genere più piccola e più debole dei maschi, essa occupa una posizione a loro inferiore.
_____________◊ authp_K_o_n_r_a_d_L_o_r_e_n_z
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_K_L_o_r_e_n_z
◊ authp_L_o_r_e_n_z
◊ cover_L_a_n_e_l_l_o…
◊ cover_L_a_n_e_l_l_o_d_i_R_e_S_a_l_o_m_o_n_e
◊ edit_A_d_e_l_p_h_i
◊ yauth_1_9_4_9, yedit_1_9_4_9, yedit_2_0_0_6
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] K. L o r e n z, ‹L’ a n e l l o d i R e S a l o m o n e› (1 9 4 9), A d e l p h i, 2 0 0 6²².
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento