Quando nel Mowgli di Kipling si risvegliò l’amore, la potenza dell’istinto lo costrinse ad abbandonare i suoi fratelli lupi per ritornare tra gli uomini. Probabilmente questa intuizione poetica è giusta: vi sono buoni motivi per ritenere che nell’uomo e nella gran maggioranza dei mammiferi l’oggetto dell’amore sessuale si manifesti attraverso segni che vengono inequivocabilmente riconosciuti perché fanno appello a un meccanismo ereditario. Ma per gli uccelli non è così: gli uccelli allevati in isolamento, che non hanno mai visto un loro simile, nella maggior parte dei casi non «sanno» a quale specie appartengono, e perciò il loro istinto sociale e il loro desiderio sessuale si rivolgono verso le creature con le quali hanno trascorso determinate fasi evolutive particolarmente importanti: quindi, nella maggior parte dei casi, verso l’uomo. Possono così aversi, in particolari circostanze, ogni sorta di aberrazioni: per esempio un’oca domestica femmina che io possiedo ora, unica di una nidiata di sei sopravvissuta alla tubercolosi avicola, è cresciuta in compagnia esclusiva dei nostri polli; benché a tempo debito noi le avessimo comprato un magnifico papero, essa concepì una passione inestinguibile per il nostro gallo del Rhode Island, subissandolo di profferte amorose e senza curarsi minimamente delle attenzioni del papero.
_____________◊ authp_K_o_n_r_a_d_L_o_r_e_n_z
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_K_L_o_r_e_n_z
◊ authp_L_o_r_e_n_z
◊ cover_L_a_n_e_l_l_o…
◊ cover_L_a_n_e_l_l_o_d_i_R_e_S_a_l_o_m_o_n_e
◊ edit_A_d_e_l_p_h_i
◊ yauth_1_9_4_9, yedit_1_9_4_9, yedit_2_0_0_6
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] K. L o r e n z, ‹L’ a n e l l o d i R e S a l o m o n e› (1 9 4 9), A d e l p h i, 2 0 0 6²².
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento