Tra i molti fidanzamenti e matrimoni fra taccole che ebbi occasione di seguire, ne vidi infrangersi soltanto uno, in cui maschio e femmina si separarono già all’inizio del fidanzamento: causa di questa rottura fu una giovane femmina dal temperamento insolitamente vivace, di nome Verdesinistro.
Nella primavera del 1928, cioè nella prima primavera delle mie quattordici taccole nate nel 1927, il despota di allora, Gialloverde, si fidanzò con Giallorosso, che era a quel tempo la più bella tra le damigelle disponibili: anch’io avrei scelto lei se fossi stato nei suoi panni. Per quanto avevo potuto notare, anche il maschio Gialloblù, numero due della colonia, aveva fatto delle profferte a Giallorosso, ma poi si era fidanzato ben presto con Rossodestro, una femmina piuttosto grossa e robusta. Questo secondo fidanzamento ebbe un decorso notevolmente più tiepido e pacato che non quello fra Gialloverde e Giallorosso: non si trattava certo di un grande amore.
_____________◊ authp_K_o_n_r_a_d_L_o_r_e_n_z
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_K_L_o_r_e_n_z
◊ authp_L_o_r_e_n_z
◊ cover_L_a_n_e_l_l_o…
◊ cover_L_a_n_e_l_l_o_d_i_R_e_S_a_l_o_m_o_n_e
◊ edit_A_d_e_l_p_h_i
◊ yauth_1_9_4_9, yedit_1_9_4_9, yedit_2_0_0_6
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] K. L o r e n z, ‹L’ a n e l l o d i R e S a l o m o n e› (1 9 4 9), A d e l p h i, 2 0 0 6²².
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento