Le larve di ‹Aeschna› non vanno a caccia della preda nuotando, ma, assai più ancora del ‹Dytiscus›, l’attendono in agguato. Quando una possibile preda entra nel loro campo visivo, esse la fissano, voltando poi assai lentamente la testa e il corpo nella sua direzione e seguendone i movimenti. Ci sono assai pochi invertebrati che fissano in questo modo con gli occhi la loro preda. Al contrario delle larve di ‹Dytiscus›, quelle di ‹Aeschna› sono in grado di percepire movimenti anche assai lenti, come lo strisciare della chiocciola, che perciò cade assai spesso preda dell’‹Aeschna› e raramente del ‹Dytiscus›. Con grande, grande lentezza, passo per passo, le larve si avvicinano furtivamente alla preda, e ne distano ancora tre o quattro centimetri, quando, d’un tratto… che è, che non è, la vittima è lì che si dibatte tra le loro mascelle. Se non si riprende la scena al rallentatore, si riesce soltanto a vedere che un qualcosa a forma di lingua è passato fulmineamente dalla testa della larva alla preda, trascinandola poi a portata delle gigantesche mascelle: a chi ha visto un camaleonte intento al pasto verrà subito in mente il rapidissimo movimento avanti e indietro della sua lingua viscosa. Il ‹boomerang› della ‹Aeschna› non è però la lingua, ma il labbro inferiore metamorfosato, composto di due falangi mobili e di una pinza da presa.
_____________◊ authp_K_o_n_r_a_d_L_o_r_e_n_z
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_K_L_o_r_e_n_z
◊ authp_L_o_r_e_n_z
◊ cover_L_a_n_e_l_l_o…
◊ cover_L_a_n_e_l_l_o_d_i_R_e_S_a_l_o_m_o_n_e
◊ edit_A_d_e_l_p_h_i
◊ yauth_1_9_4_9, yedit_1_9_4_9, yedit_2_0_0_6
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] K. L o r e n z, ‹L’ a n e l l o d i R e S a l o m o n e› (1 9 4 9), A d e l p h i, 2 0 0 6²².
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento