Queste larve sono fra i pochi animali che, per così dire, digeriscono «fuori di casa». La secrezione ghiandolare che iniettano nella preda attraverso le mascelle cave ne trasforma tutto il contenuto in una pappa liquida, che poi passa nello stomaco attraverso quello stesso canale. Anche animali di notevoli dimensioni, come grossi girini o larve di libellule, se morsicati da una larva di ‹Dytiscus›, dopo qualche movimento di difesa si irrigidiscono, e l’interno del loro corpo, che nella maggior parte degli animali acquatici è trasparente, diviene opaco, come se fosse stato fissato in formalina; l’animaletto si gonfia, sembra in un primo momento aumentare di dimensioni, poi gradualmente non resta di lui che il flaccido involucro di pelle appeso alle micidiali mascelle, che alla fine viene lasciato cadere.
_____________◊ authp_K_o_n_r_a_d_L_o_r_e_n_z
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_K_L_o_r_e_n_z
◊ authp_L_o_r_e_n_z
◊ cover_L_a_n_e_l_l_o…
◊ cover_L_a_n_e_l_l_o_d_i_R_e_S_a_l_o_m_o_n_e
◊ edit_A_d_e_l_p_h_i
◊ yauth_1_9_4_9, yedit_1_9_4_9, yedit_2_0_0_6
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] K. L o r e n z, ‹L’ a n e l l o d i R e S a l o m o n e› (1 9 4 9), A d e l p h i, 2 0 0 6²².
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento