Nell’angusto spazio di un acquario alcune grosse larve di ‹Dytiscus› divoreranno in pochi giorni tutte quante le creature che superino all’incirca il mezzo centimetro di lunghezza. E poi? Poi si divoreranno tra loro, se non l’avranno già fatto prima, e la meglio non spetta al più grosso o al più forte, ma a chi per primo riesce ad agguantare l’altro. Ho assistito varie volte all’aggressione reciproca e simultanea di due larve dalle dimensioni circa uguali e alla loro rapida morte per dissoluzione interna. Sono pochissimi gli animali che, anche sul punto di morire di fame, aggrediscono per divorarle creature della loro stessa specie e di uguale grandezza. So con certezza che ciò accade tra i ratti e alcune specie di roditori affini; dubito che accada tra i lupi, in base ad alcuni fatti eloquenti di cui parlerò in seguito. Invece le larve di ‹Dytiscus› divorano creature della stessa specie e di uguali dimensioni anche quando potrebbero disporre di altro cibo: e, per quanto io ne sappia, ciò non accade presso alcun’altra specie animale.
_____________◊ authp_K_o_n_r_a_d_L_o_r_e_n_z
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_K_L_o_r_e_n_z
◊ authp_L_o_r_e_n_z
◊ cover_L_a_n_e_l_l_o…
◊ cover_L_a_n_e_l_l_o_d_i_R_e_S_a_l_o_m_o_n_e
◊ edit_A_d_e_l_p_h_i
◊ yauth_1_9_4_9, yedit_1_9_4_9, yedit_2_0_0_6
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] K. L o r e n z, ‹L’ a n e l l o d i R e S a l o m o n e› (1 9 4 9), A d e l p h i, 2 0 0 6²².
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento