Non volendo allontanarsi dal nido, il maschio si muove in cerchio attorno alla femmina, e, poiché questa ne segue ogni movimento presentandogli sempre la testa, la danza amorosa si svolge in una zona circolare molto ristretta, proprio sotto il punto centrale del nido.
I colori divengono poi sempre più sgargianti, i movimenti sempre più eccitati, i cerchi sempre più stretti, finché i due corpi giungono a toccarsi. Allora d’un tratto il maschio avvolge strettamente il suo corpo attorno alla femmina, la fa voltare con dolcezza sul dorso, e i due compiono tremando il grande atto della procreazione: essi emettono contemporaneamente uova e seme.
_____________◊ authp_K_o_n_r_a_d_L_o_r_e_n_z
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_K_L_o_r_e_n_z
◊ authp_L_o_r_e_n_z
◊ cover_L_a_n_e_l_l_o…
◊ cover_L_a_n_e_l_l_o_d_i_R_e_S_a_l_o_m_o_n_e
◊ edit_A_d_e_l_p_h_i
◊ yauth_1_9_4_9, yedit_1_9_4_9, yedit_2_0_0_6
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] K. L o r e n z, ‹L’ a n e l l o d i R e S a l o m o n e› (1 9 4 9), A d e l p h i, 2 0 0 6²².
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento