Libero arbitrio… • 5. Libertà e pluralismo (3)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  5.  L i b e r t à  e  p l u r a l i s m o  •

In genere, come abbiamo visto, il ragionamento degli scettici viene sostanziato coniugando gli argomenti anticompatibilistici con quelli antilibertari. Così, se il mondo è deterministico — ripetono gli scettici — un essere libero dovrebbe poter controllare gli eventi passati e/o le leggi di natura, ma nell’universo fisico non esistono entità in grado di fare ciò; se invece il mondo è indeterministico, la nostra presunta libertà è nulla più che mera causalità [=casualità?]. D’altra parte — continuano gli scettici — o il mondo naturale è deterministico oppure è indeterministico: dunque per la libertà non v’è spazio in alcuno scenario fisicamente possibile. Tuttavia, se la libertà è fisicamente impossibile, allora — a meno che non si postulino obsoleti scenari antinaturalistici, come quelli dei teorici della ‹agent causation› — si deve concludere che noi ‹non siamo› liberi. In tale prospettiva, ai filosofi resta solo il mesto compito di stabilire se la nostra intuizione della libertà rimandi a un mistero insolubile oppure a una mera illusione.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
◊ orig_error?!

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento