Libero arbitrio… • 5. Libertà e pluralismo (4-5)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  5.  L i b e r t à  e  p l u r a l i s m o  •

Prima di rassegnarci ad uno scetticismo tanto radicale, tuttavia, è doveroso domandarci se l’argomentazione degli scettici sia veramente impermeabile ad ogni obiezione. E in realtà, a mio giudizio, ci sono ottime ragioni per pensare che non lo sia. Lo scetticismo contemporaneo rispetto alla libertà, infatti, si basa su alcune assunzioni assai dubbie — generalmente implicite — proprie di una forma molto radicale di naturalismo scientifico. Rinunciando allora a tali assunzioni, e al naturalismo scientifico che le incorpora, potremmo forse sperare di rispondere alla sfida degli scettici.

In questo capitolo svilupperò un argomento in favore della libertà — che chiamerò ‘Argomento dell’abduzione’ — fondato su premesse che si ispirano a un naturalismo assai più moderato di quello oggi in auge. Alla luce di questo argomento, la questione della libertà e della responsabilità assumerà, a mio giudizio, un aspetto assai meno enigmatico.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento