Si ripete così per più volte l’alterna vicenda, l’inseguimento reciproco tra un territorio e l’altro, e le oscillazioni pendolari diventano man mano meno ampie, finché si arrestano presso un «confine» che rimane più o meno costante e dove i due avversari si fronteggiano in atteggiamento minaccioso, come due misirizzi in posizione rovesciata, la testa in giù e la coda in su. Presentandosi rispettivamente il fianco, ed erigendo minacciosamente la spina ventrale verso quella dell’avversario, eseguono certi peculiari movimenti verso il basso, come se volessero prendere sul fondo del cibo, mentre in realtà questo gesto costituisce una ripetizione ritualizzata del movimento con cui sogliono scavare il nido. Si possono sempre, infatti, osservare questi movimenti in un pesce che non ha più il coraggio di lanciarsi all’attacco.
_____________◊ authp_K_o_n_r_a_d_L_o_r_e_n_z
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_K_L_o_r_e_n_z
◊ authp_L_o_r_e_n_z
◊ cover_L_a_n_e_l_l_o…
◊ cover_L_a_n_e_l_l_o_d_i_R_e_S_a_l_o_m_o_n_e
◊ edit_A_d_e_l_p_h_i
◊ yauth_1_9_4_9, yedit_1_9_4_9, yedit_2_0_0_6
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] K. L o r e n z, ‹L’ a n e l l o d i R e S a l o m o n e› (1 9 4 9), A d e l p h i, 2 0 0 6²².
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento