In relazione alla pressoché universale sterilità delle specie al primo incrocio, che costituisce un così considerevole contrasto con la pressoché universale fecondità degli incroci fra varietà, devo rinviare il lettore al riassunto dei fatti, presentato alla fine del nono capitolo, che mi sembrano provare in modo conclusivo che tale sterilità non è una speciale proprietà innata più che non lo sia l’incapacità d’innesto di due generi distinti di alberi, ma che essa dipende da differenze circoscritte ai sistemi riproduttivi delle specie incrociate. Vediamo la verità di questa conclusione nella grande differenza dei risultati degli incroci reciproci fra due specie, quando cioè una specie è usata dapprima come padre e poi come madre. Analoghe considerazioni per le piante dimorfiche e trimorfiche conducono chiaramente alla stessa conclusione, poiché, quando le forme sono illegittimamente unite, esse producono pochi o punti semi, e la loro discendenza è più o meno sterile; e queste forme appartengono indubbiamente alla stessa specie, e non differiscono l’una dall’altra se non per gli organi riproduttori e per le loro funzioni.
__________◊ authp_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ authp_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_8_5_9, yauth_1_8_7_2, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] C h. D a r w i n, ‹L’ o r i g i n e d e l l e s p e c i e›, B o l l a t i B o r i n g h i e r i, 2 0 1 5.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento