Pandora, 2021·04·03 • Il sacro, la morte e la storia… (6)

  •  I a c a r e l l a  (2 0 2 1)  •  … t r a  E l i a d e  e  d e  M a r t i n o  •

Al centro, a fondamento, dell’intera riflessione eliadiana c’è lo sforzo inesausto di connotare l’essere umano non come ‹homo faber›, come aveva fatto il materialismo storico, ma come ‹homo religiosus›, affermando dunque il primato antropologico del sacro.
È difficile immaginare […] come lo spirito umano potrebbe funzionare senza la convinzione che nel mondo vi sia qualcosa di irriducibilmente reale; ed è impossibile immaginare come la coscienza potrebbe manifestarsi senza conferire un significato agli impulsi e alle esperienze dell’uomo. La coscienza di un mondo reale e dotato di significato è legata intimamente alla scoperta del sacro. Mediante l’esperienza del sacro lo spirito umano ha colto la differenza tra ciò che si rivela reale, potente, ricco e dotato di significato, e ciò che è privo di queste qualità: il flusso caotico e pericoloso delle cose, le loro apparizioni e le loro scomparse fortuite e vuote di significato» […] In altre parole, essere – o piuttosto divenire – un uomo significa essere “religioso” [8].

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[8]. M. Eliade, ‹Storia delle credenze e delle idee religiose›, vol. 1, ‹Dall’età della pietra ai Misteri Eleusini›, Sansoni, Firenze 1979, p. 7.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_A_n_d_r_e_a_s_I_a_c_a_r_e_l_l_a
◊ authp_A_I_a_c_a_r_e_l_l_a
◊ authp_I_a_c_a_r_e_l_l_a
◊ web_art, webhdr_P_a_n_d_o_r_a
◊ yauthp_2_0_2_1, yedit_2_0_2_1
◊ lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento