Pandora, 2021·04·03 • Il sacro, la morte e la storia… (7)

  •  I a c a r e l l a  (2 0 2 1)  •  … t r a  E l i a d e  e  d e  M a r t i n o  •

Come ha ben sintetizzato in una recente intervista Leonardo Ambasciano, la metodologia eliadiana è «epistemologicamente fondata su assunti extra-scientifici (e perciò di facile presa)» e si fonda su un «‹modus operandi› teologico e finalistico», basato «sul collasso dell’approccio etico su quello emico». Eliade propone dunque una sostanziale indistinzione tra il punto di vista dello studioso e quello dei soggetti studiati, legittimando di fatto in ambito accademico «credenze fideistiche ed ideologiche» [9].

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[9]. E. Manera, “L’eredità di Eliade. Intervista a Leonardo Ambasciano”, ‹Doppiozero›, 12 aprile 2017. Si veda, inoltre: L. Ambasciano, ‹Sciamanesimo senza sciamanesimo. Le radici intellettuali del modello sciamanico di Mircea Eliade: evoluzionismo, psicoanalisi, te(le)ologia›, Nuova cultura, Roma 2014.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_A_n_d_r_e_a_s_I_a_c_a_r_e_l_l_a
◊ authp_A_I_a_c_a_r_e_l_l_a
◊ authp_I_a_c_a_r_e_l_l_a
◊ web_art, webhdr_P_a_n_d_o_r_a
◊ yauthp_2_0_2_1, yedit_2_0_2_1
◊ lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento