Sui rapporti e le distanze tra l’approccio storiografico dell’etnologo napoletano Ernesto de Martino (1908-1965) e dello storico delle religioni romeno Mircea Eliade (1907-1986) sono state spese molte e solidissime pagine [1]. La recente pubblicazione di due volumi spinge però a riproporre il discorso, provando ad offrire al lettore meno esperto alcuni spunti di riflessione, anche in una chiave di stretta attualità. Il demartiniano ‹Morte e pianto rituale› ha appena trovato una nuova veste editoriale, che in parte ne ha corretto il titolo [2]. Poco più di un anno fa è invece uscito, per Adelphi, il carteggio inedito tra Eliade ed Emil Cioran [3].
_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[1]. Si vedano, tra gli altri: P. Angelini, ‹L’uomo sul tetto. Mircea Eliade e la «storia delle religioni»›, Bollati Boringhieri, Torino 2001, pp. 77-139; A. Testa, “Le destin tylorien. Considérations inactuelles sur la réalité de la magie”, ‹Ethnographiques.org Revue en ligne de sciences humaines et sociales›, 21 (2010).
[2]. E. de Martino (1958), ‹Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria›, a cura di M. Massenzio, Einaudi, Torino 2021.
[3]. E. Cioran, M. Eliade, ‹Una segreta complicità. Lettere 1933-1983›, Adelphi, Milano 2019.
__________◊ authp_A_n_d_r_e_a_s_I_a_c_a_r_e_l_l_a
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_A_I_a_c_a_r_e_l_l_a
◊ authp_I_a_c_a_r_e_l_l_a
◊ web_art, webhdr_P_a_n_d_o_r_a
◊ yauthp_2_0_2_1, yedit_2_0_2_1
◊ lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento