1976·02·24 - Giorno • Vilipendio di Freud (d4-5)

  •  2 4 / 2 / 1 9 7 6  –  G i o r n o  •  D.  K o t n i k  •

Un fatto normale, lei dice. Ma al profano non sembra tanto normale che la psicanalisi, nel suo esercizio, presupponga sempre un «padre», un «padrone»: che in sostanza presupponga e confermi una società basata sull’autorità di qualcuno del quale, nel servilismo o nella blanda contestazione, si riconosce implicitamente il potere.

«Non c’è partito che non abbia un capo. Un leader c’è sempre. Insomma, non si può escludere l’autorità: siamo tutti come bambini. Abbiamo tutti bisogno di papà e mamma».

Anche i due «bambini» Fagioli e Armando?

«Fanno le bizze. Sono due bambini esibizionisti. Avevano bisogno di mettersi in mostra e la Spi ha fatto loro un favore nell’espellerli. Hanno così la pubblicità che cercavano».

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_D_a_r_a_K_o_t_n_i_k
◊ authp_D_K_o_t_n_i_k
◊ authp_K_o_t_n_i_k
◊ press_art, presshdr_G_i_o_r_n_o
◊ yauthp_1_9_7_6, yedit_1_9_7_6
◊ lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento