Origine delle specie… • 15. Ricapitolazione e conclusione (…a6a)

  •  D a r w i n  (1 8 5 9,  1 8 7 2⁶)  •  15.  R i c a p i t o l a z i o n e  e  c o n c l u s i o n e  •  √en

[⇐]   Questo non accade, o accade in misura molto piccola, nelle nostre produzioni domestiche che sono state esposte a lungo a condizioni fluttuanti. Perciò, quando constatiamo che gli ibridi prodotti dall’incrocio fra due specie distinte sono poco numerosi, a causa della morte intervenuta subito dopo il concepimento o a un’età molto precoce, e che, se sopravvivono, essi sono resi più o meno sterili, sembra molto probabile che questo risultato sia dovuto al fatto che, in quanto combinazione di due organizzazioni diverse, essi sono stati in effetti sottoposti a un grande cambiamento nelle loro condizioni di vita. Chi spiegherà in modo definitivo perché, ad esempio, un elefante o una volpe non si riproducono in stato di cattività nel loro paese d’origine, mentre il maiale o il cane domestico si riproducono liberamente nelle più disparate condizioni, sarà al tempo stesso in grado di dare una risposta definitiva alla domanda: perché due specie distinte, se incrociate, così come la loro discendenza ibrida, sono generalmente rese più o meno sterili, mentre due varietà domestiche incrociate e i loro discendenti ibridi sono perfettamente fecondi.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ authp_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ authp_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_8_5_9, yauth_1_8_7_2, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  C h.  D a r w i n,  ‹L’ o r i g i n e  d e l l e  s p e c i e›,  B o l l a t i  B o r i n g h i e r i,  2 0 1 5.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento