Sebbene molti autori abbiano sostenuto che la fecondità degli incroci fra varietà e della loro prole meticcia è universale, ciò non può considerarsi del tutto esatto dopo i fatti presentati da fonti altamente autorevoli come Gärtner e Kölreuter. La maggior parte delle varietà sulle quali è stato sperimentato sono state prodotte allo stato domestico; e poiché la domesticazione (non intendo solo l’isolamento) tende quasi certamente a eliminare quella sterilità che, a giudicare per analogia, avrebbe colpito l’incrocio fra le specie progenitrici, non dobbiamo aspettarci che la domesticazione provochi parimenti la sterilità nell’incrocio dei loro discendenti modificati. Questa eliminazione della sterilità sembra derivare dalla stessa causa che permette ai nostri animali domestici d’incrociarsi liberamente nelle condizioni più diverse; e questo, ancora, sembra derivare dal fatto che essi sono stati gradualmente abituati a frequenti cambiamenti delle condizioni di vita.
__________◊ authp_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ authp_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_8_5_9, yauth_1_8_7_2, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] C h. D a r w i n, ‹L’ o r i g i n e d e l l e s p e c i e›, B o l l a t i B o r i n g h i e r i, 2 0 1 5.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento