Le leggi che governano l’eredità sono per la massima parte sconosciute: nessuno può dire perché la stessa particolarità, nei diversi individui della stessa specie o nelle diverse specie, sia talvolta ereditata e talaltra no; perché certi caratteri del nonno o della nonna o di antenati più lontani riappaiano in un discendente; perché una particolarità si trasmetta spesso da un sesso a entrambi i sessi, oppure a uno solo, e più comunemente, ma non esclusivamente, al sesso simile. Un’importanza notevole ha il fatto che le particolarità che appaiono nei maschi dei nostri allevamenti di animali domestici si trasmettono spesso, o esclusivamente o prevalentemente, ai soli maschi. Una regola molto più importante, a cui credo si possa prestare fiducia, è quella per cui un carattere, se appare per la prima volta in un determinato periodo della vita, tende a riapparire nella discendenza a un’età corrispondente, e magari un po’ prima. In molti casi non potrebbe essere altrimenti; infatti, i caratteri ereditari delle corna dei bovini possono manifestarsi nella discendenza solo quando questa è adulta o quasi; ed è noto che caratteri tipici del baco da seta appaiono in corrispondenza degli stadi di bruco o crisalide. Ma le malattie ereditarie e vari altri fatti mi inducono a credere che tale regola abbia maggiore estensione e che, anche quando non c’è alcuna ragione apparente per cui un carattere debba apparire in un’età determinata, esso tende a manifestarsi nella discendenza nello stesso periodo in cui apparve per la prima volta nell’antenato. Ritengo che questa regola abbia un’enorme importanza per la spiegazione delle leggi dell’embriologia. Queste osservazioni si riferiscono naturalmente alla prima comparsa della particolarità, e non alla causa primaria che può aver agito sugli ovuli o sull’elemento maschile; come nel caso della discendenza di una vacca a corna corte e di un toro a corna lunghe, in cui l’aumento di lunghezza delle corna, pur manifestandosi tardi nel tempo, è chiaramente dovuto all’elemento maschile.
_____________◊ authp_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ authp_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_8_5_9, yauth_1_8_7_2, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] C h. D a r w i n, ‹L’ o r i g i n e d e l l e s p e c i e›, B o l l a t i B o r i n g h i e r i, 2 0 1 5.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento