Origine delle specie… • 1.6. Selezione inconscia (8)

  •  D a r w i n  (1 8 5 9,  1 8 7 2⁶)  •  1. … v a r i a z i o n e … s t a t o  d o m e s t i c o  •

In base all’opinione qui espressa sull’importanza della selezione da parte dell’uomo, risulta senz’altro chiaro perché le nostre razze domestiche si mostrino così idonee, per struttura e abitudini, ai bisogni o ai capricci dell’uomo. Inoltre, possiamo anche comprendere meglio la frequenza di caratteri anormali, come pure le grandi differenze dei caratteri esterni in relazione alle lievi differenze degli organi interni. L’uomo può difficilmente selezionare variazioni strutturali non visibili, interne, e infatti raramente se ne cura. Egli può applicare la selezione solo partendo da variazioni, sia pur piccole, che la natura inizialmente gli fornisce. Nessuno avrebbe mai cercato di produrre un colombo pavoncello se non avesse notato un colombo con la coda sviluppata in modo insolito, né avrebbe pensato al colombo gozzuto se non avesse visto un colombo col gozzo di dimensioni non comuni; e più un carattere appare anormale o eccezionale, più facilmente esso attira l’attenzione dell’uomo. Ma io sono convinto che, nella maggioranza dei casi, un’espressione come: cercare di produrre un colombo pavoncello è assolutamente inesatta. L’uomo che per primo scelse un colombo con la coda leggermente più sviluppata non avrebbe mai potuto prevedere come quel colombo sarebbe diventato attraverso una selezione continuata, in parte inconscia, e in parte metodica. Forse il colombo progenitore di tutti i pavoncelli aveva soltanto quattordici timoniere un poco espanse, come l’attuale pavoncello di Giava, o come gli individui di altre razze nei quali si sono contate fino a diciassette timoniere. Forse il primo colombo gozzuto non gonfiava il gozzo più di quanto non faccia attualmente il turbit quando dilata la parte superiore dell’esofago, abitudine a cui gli allevatori non prestano attenzione come se non fosse uno dei caratteri della razza.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_C_h_a_r_l_e_s_D_a_r_w_i_n
◊ authp_C_h_D_a_r_w_i_n
◊ authp_D_a_r_w_i_n
◊ cover_O_r_i_g_i_n_e_d_e_l_l_e_s_p_e_c_i_e
◊ edit_B_o_l_l_a_t_i_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ edit_B_o_r_i_n_g_h_i_e_r_i
◊ yauth_1_8_5_9, yauth_1_8_7_2, yedit_2_0_1_1, yedit_2_0_1_5
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  C h.  D a r w i n,  ‹L’ o r i g i n e  d e l l e  s p e c i e›,  B o l l a t i  B o r i n g h i e r i,  2 0 1 5.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento