Giorno (24/5/1964) • L’autogoverno li strappa… (b3)

  •  M a r t i n i  (1 9 6 4)  •  … a l l a  f o s s a  d e i  s e r p e n t i  •

Il punto di partenza delle nuove tecniche cui si è ispirato è infatti quello di considerare il malato non oggetto ma soggetto di cura. Cioè capace di collaborare alla sua guarigione. Tutto sta che esista in lui una parte sana, un nucleo anche piccolo, sulla quale far leva. «Se esiste è possibile spezzare il muro dietro il quale, per paura dell’ambiente, si è chiuso, fargli riprovare il piacere di comunicare e quindi far sorgere in lui il desiderio di guarire. Se si riesce a tanto, il più è fatto. Da quel momento infatti si può iniziare con il malato, divenuto consapevole della sua malattia, un colloquio che un po’ alla volta lo riporta verso la normalità…» Questo colloquio non si svolge soltanto tra il medico e paziente, ma anche tra malato e malato. Come intuì John Maxwell, i malati di mente hanno un effetto terapeutico gli uni sugli altri, e su questo principio sono basate le cosiddette «psicoterapie di gruppo», nelle quali si inquadra anche la Comunità fondata dal dottor Napolitani.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_t_e_l_i_o_M_a_r_t_i_n_i
◊ authp_S_M_a_r_t_i_n_i
◊ authp_M_a_r_t_i_n_i
◊ authr_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authr_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authr_F_a_g_i_o_l_i
◊ authr_M_F
◊ presshdr_i_l_G_i_o_r_n_o
◊ press_art, presshdr_G_i_o_r_n_o
◊ yauth_1_9_6_4, yedit_1_9_6_4
◊ lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento