Giorno (24/5/1964) • L’autogoverno li strappa… (a5-6)

  •  M a r t i n i  (1 9 6 4)  •  … a l l a  f o s s a  d e i  s e r p e n t i  •

Giovane ed entusiasta del metodo di cura applicato e perfezionato dal dottor Fabrizio Napolitani, Massimo Fagioli era assistente presso l’ospedale psichiatrico di Padova quando seppe dell’esperimento che il suo collega stava conducendo in Svizzera, in un padiglione a sé del sanatorio di Kreuzlingen. Immediatamente abbandonò il posto e lo raggiunse. I suoi colleghi dissero che era matto; oggi egli può vantarsi di aver partecipato ad un’iniziativa per certi lati unica, e che comunque tenta una strada nuova in un campo molto difficile.

Alla parola «malato di mente» la gente reagisce ancora con la paura. Senza far distinzioni, questo tipo di malato è considerato un irresponsabile per eccellenza, dal quale bisogna difendersi. La legge riflette ed esaspera questa concezione, demandando il ricovero dei malati all’autorità giudiziaria. In tal modo ci si cautela contro le possibili conseguenze, ma si sottrae alla medicina la possibilità di vagliare, distinguere ed intervenire in condizioni ideali. E se è vero che in alcuni ospedali psichiatrici si sono fatti dei passi avanti, la codificata diffidenza contro la malattia è ancora molto grande. Uno dei pregi dell’esperimento tentato con la Comunità è quello di opporsi a questa diffidenza. E proprio certe parole che sembrano le più assurde sono, almeno per il profano, le più stimolanti. Autogoverno dei malati psichiatrici. Consiglio normativo della Comunità formato da medici e pazienti. Comitato di infermi e assistenti sociali. E così via.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_t_e_l_i_o_M_a_r_t_i_n_i
◊ authp_S_M_a_r_t_i_n_i
◊ authp_M_a_r_t_i_n_i
◊ authr_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authr_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authr_F_a_g_i_o_l_i
◊ authr_M_F
◊ presshdr_i_l_G_i_o_r_n_o
◊ press_art, presshdr_G_i_o_r_n_o
◊ yauth_1_9_6_4, yedit_1_9_6_4
◊ lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento