Libero arbitrio… • 1.9. Indeterminismo causale (5)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  1.  L i b e r t à  e  i n d e t e r m i n i s m o  •

In questo quadro, si noti, la possibilità di fare altrimenti non è concepita in termini ‹controfattuali›, come accade nello scenario compatibilistico (non è cioè del tipo: ‘se l’agente avesse un desiderio diverso, sceglierebbe diversamente’), ma ‹categorici›: l’agente potrebbe effettivamente agire, in un modo o nell’altro, esattamente nelle condizioni in cui si trova: ‹hic et nunc›. Consideriamo un esempio. Cesare è in meditazione sulle rive del Rubicone: è meglio passarlo con le proprie legioni, dando inizio all’ennesima guerra civile, oppure sciogliere le truppe e consegnare Roma all’odiato Pompeo? Si pone qui, evidentemente, un conflitto tra due insiemi di ragioni (desideri, credenze, timori, intenzioni ecc.), che sono ‹dati›. Tuttavia, secondo il modello della causazione indeterministica, non è già stabilito quale sia l’insieme di ragioni preponderante né, conseguentemente, quale corso d’azione Cesare sceglierà: il peso delle ragioni, in una parola, non è assoluto, ma viene determinato nel corso del processo deliberativo che porta l’agente ad intraprendere un determinato corso d’azione. Una tale decisione, tuttavia, non giunge in maniera arbitraria: essa, infatti, è causalmente influenzata, sebbene non sia determinata, dalle ragioni che militano in favore di quello specifico corso d’azione (ad esempio, la gloria e il potere che Cesare poteva pensare gli sarebbero derivati dal passaggio in armi del Rubicone). Adattando un adagio medievale, potremmo dire che, in questo scenario, le ragioni ci ‹inclinano› in favore di certe scelte, ma non le ‹necessitano›. Per fare un esempio diverso, si pensi al personaggio dell’alcolista interpretato da Ray Milland in ‹Giorni perduti› di Billy Wilder: quel soggetto alterna momenti in cui segue l’inclinazione al vizio che lo rende schiavo e altri in cui riesce ad imporsi di non bere.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento