Libero arbitrio… • 1.9. Indeterminismo causale (2)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  1.  L i b e r t à  e  i n d e t e r m i n i s m o  •

Secondo la tesi fondamentale di questa concezione, lungo la catena causale ininterrotta che conduce al compimento dell’azione, interviene in qualche punto rilevante — tra il processo di formazione delle credenze, il processo deliberativo e l’esecuzione dell’azione — un cruciale elemento di indeterminismo. È tale elemento a garantire la possibilità di fare altrimenti: in questa prospettiva, infatti, per definizione le azioni ‹non› sono il prodotto di una causazione deterministica; quindi potrebbero non accadere, anche in presenza dello stesso passato e delle stesse leggi di natura. L’idea di coniugare indeterminismo e causalità per spiegare la libertà a molti è sembrata audace: come abbiamo visto, infatti, molti filosofi, come Hume e Schlick, ritengono che la causalità non possa che essere deterministica. Nondimeno, come detto, recentemente alcuni studi di filosofia della scienza hanno aperto la strada a questa ipotesi: e, sulla loro scia, autori come John Austin, Elizabeth Anscombe, Hilary Putnam e più recentemente Robert Kane hanno iniziato ad applicare la nozione di causalità indeterministica alla questione del libero arbitrio [48].

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[48]. Cfr. Austin (1961), Anscombe (1971), Putnam (1976), Kane (1996).

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento