L’idea fondamentale di questo indirizzo di ricerca è presto detta: per poter affermare che un agente causa una certa azione è sufficiente che egli intenzionalmente si adoperi in maniera adeguata per compiere quell’azione, anche se il risultato dei suoi sforzi in tal senso non è determinato o inevitabile. In una parola, l’idea è quella di una forma di ‹causalità indeterministica› che non necessiti l’effetto, ma semplicemente aumenti la probabilità che esso accada: in questo modo, l’effetto non è ‹determinato› dalla propria causa. Immaginiamo che un efferato bracconiere si appresti a sparare a un panda e che nel sistema cerebrale del bracconiere avvengano degli eventi indeterministici che lo influenzano mentre prende la mira e preme il grilletto. Ora, qualunque sia l’effetto dello sparo, esso non seguirà deterministicamente, ma solo probabilisticamente, alle azioni del bracconiere. È del tutto chiaro, tuttavia, che nel caso in cui lo sparo uccida effettivamente il panda non diremmo che l’azione del bracconiere non sia causa della sua morte né che questi non ne sia responsabile. Anche se la catena causale di questi eventi è indeterministica, non ne segue affatto che tutto sia ridotto a caos né che libertà e responsabilità svaniscano ‹ipso facto›, come spesso, invece, viene affermato [49].
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[49]. Vedi Kane (1996, pp. 54 sgg.).
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento