Panorama (15/3/2006) • Metto la sinistra sul lettino (d10-11)

  •  G a n d u s  (2 0 0 6)  •  P s i c o a n a l i s i  p o l i t i c a – r i t o r n a  M.  F a g i o l i  •

•  Ma nell’Unione non ci sono anche i radicali di Marco Pannella, i primi e per lungo tempo solitari paladini del primato della non violenza?

Sì, e condivido le loro battaglie per i diritti civili: ieri il divorzio e l’aborto, oggi l’abolizione del Concordato e la difesa della scuola pubblica. Ma quando si tratta di socialità, di riscatto delle classi più deboli, non ci stanno. Sono diversi, hanno un’origine liberale che non si concilia con il socialismo.


•  Nessun cedimento alla Chiesa, al liberalismo, al comunismo: ma a chi e a che cosa deve guardare il «paziente», cioè la sinistra, per guarire?

Alla realtà umana, ai rapporti fra uomini e donne. Con uno sguardo rigorosamente laico. Si può, si deve. Anche chi è credente può farlo. Prodi, per esempio, è molto più laico di tanti politici più a sinistra di lui.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_V_a_l_e_r_i_a_G_a_n_d_u_s, authp_V_G_a_n_d_u_s
◊ authp_G_a_n_d_u_s
◊ press_art, presshdr_P_a_n_o_r_a_m_a
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_6
◊ lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Panorama (15/3/2006) • Metto la sinistra sul lettino (d9)

  •  G a n d u s  (2 0 0 6)  •  P s i c o a n a l i s i  p o l i t i c a – r i t o r n a  M.  F a g i o l i  •

•  A sinistra nessuno s’è mai occupato della realtà umana?

Purtroppo no. Se n’è occupata, invece, la Chiesa, ma appellandosi a valori diversi. Valori che una parte consistente della sinistra, in mancanza di un’elaborazione originale, vuole fare propri: che cos’è il partito democratico se non uno strisciante ritorno a don Luigi Sturzo e alla DC? Per contro, il vecchio comunismo ufficialmente ateo, quello che considerava reato essere cristiani, non ha mai affrontato la dimensione religiosa della realtà umana. Il principio «siamo tutti fratelli, siamo tutti uguali» dovrebbe essere una concezione d’amore. Amore cristiano, cioè assistenza, per i credenti. Un amore che riesca a far realizzare a tutti gli esseri umani la propria identità per i laici.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_V_a_l_e_r_i_a_G_a_n_d_u_s, authp_V_G_a_n_d_u_s
◊ authp_G_a_n_d_u_s
◊ press_art, presshdr_P_a_n_o_r_a_m_a
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_6
◊ lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Panorama (15/3/2006) • Metto la sinistra sul lettino (d8)

  •  G a n d u s  (2 0 0 6)  •  P s i c o a n a l i s i  p o l i t i c a – r i t o r n a  M.  F a g i o l i  •

•  Lei una teoria ce l’ha?

La mia teoria della nascita dice che tutti gli esseri umani nascono uguali, con la propria immagine e il proprio pensiero. Non si diventa uguali grazie al comunismo o alla fede. Per creare una società di uguali, e dove la parola libertà non stia a significare solo libertà commerciale, bisogna confrontarsi con la realtà umana, dove ogni soggetto, unico e originale, si confronta dialetticamente con i diversi sulla base del fondamentale rapporto uomo-donna, ignorato dall’illuminismo e dal marxismo.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_V_a_l_e_r_i_a_G_a_n_d_u_s, authp_V_G_a_n_d_u_s
◊ authp_G_a_n_d_u_s
◊ press_art, presshdr_P_a_n_o_r_a_m_a
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_6
◊ lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Panorama (15/3/2006) • Metto la sinistra sul lettino (d6-7)

  •  G a n d u s  (2 0 0 6)  •  P s i c o a n a l i s i  p o l i t i c a – r i t o r n a  M.  F a g i o l i  •

•  Libertà, uguaglianza, fraternità: siamo sempre lì.

Sì, perché quei principi fondamentali sono stati affrontati da un punto di vista giuridico. E l’irrazionale del sogno utopistico che diventa razionale è fallito. Quindi bisogna ricominciare da capo, ritrovare lo spirito del socialismo delle origini.


•  Non l’aveva già detto Bettino Craxi, qualche decennio fa, quando teorizzò il ritorno al socialismo utopistico di Pierre-Joseph Proudhon?

Brava. Ma, com’è noto, di buone intenzioni è lastricata la storia italiana. Craxi ha avuto l’intuizione, ma non la teoria. È quello che dico sempre a Bertinotti.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_V_a_l_e_r_i_a_G_a_n_d_u_s, authp_V_G_a_n_d_u_s
◊ authp_G_a_n_d_u_s
◊ press_art, presshdr_P_a_n_o_r_a_m_a
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_6
◊ lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Panorama (15/3/2006) • Metto la sinistra sul lettino (d5)

  •  G a n d u s  (2 0 0 6)  •  P s i c o a n a l i s i  p o l i t i c a – r i t o r n a  M.  F a g i o l i  •

•  E qui arriva il suo turno: come si cura questa sinistra divisa?

E che c’entro io? Posso solo offrire idee a chi, come Bertinotti, Piero Sansonetti o Rina Gagliardi, ha espresso interesse per le mie teorie. Per esempio quella che denuncia la truffa storica di Sigmund Freud con la sua «scoperta» dell’inconscio: l’ha chiamato così in quanto, appunto, inconoscibile. Io sostengo invece che è conoscibilissimo perché non è anima spirituale e non è oggetto di fede ma di ricerca. E quel che manca a sinistra è proprio la ricerca di nuove strade utili a perseguire gli ideali della rivoluzione francese.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_V_a_l_e_r_i_a_G_a_n_d_u_s, authp_V_G_a_n_d_u_s
◊ authp_G_a_n_d_u_s
◊ press_art, presshdr_P_a_n_o_r_a_m_a
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_6
◊ lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Panorama (15/3/2006) • Metto la sinistra sul lettino (d4)

  •  G a n d u s  (2 0 0 6)  •  P s i c o a n a l i s i  p o l i t i c a – r i t o r n a  M.  F a g i o l i  •

•  Diciamo che è un gioco serio. Per esempio: la sinistra sembra soffrire della sindrome di personalità multiple…

In effetti la morte del comunismo (e che sia defunto sono d’accordo tutti, anche Bertinotti) ha causato reazioni diverse. Dopo questo fallimento, tutti vorrebbero fare risorgere la sinistra. Ma la maggioranza, e cioè gli ex comunisti diventati Ds, sembra orientata ad andare verso la fondazione del cosiddetto partito democratico, che avrebbe molto in comune con i valori del Cristianesimo e poco o nulla con quelli della sinistra. Gli altri, quel 7 per cento di Rifondazione e quel 2,5 per cento dei Comunisti italiani, vorrebbero invece tenere ferma la barra a sinistra, ma ciascuno a suo modo. Poi c’è l’altro 2,5 per cento dei radicali, che a sinistra hanno voluto tornare ma con valori diversi da quelli di Francesco Rutelli o Clemente Mastella e pure di Bertinotti e Oliviero Diliberto.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_V_a_l_e_r_i_a_G_a_n_d_u_s, authp_V_G_a_n_d_u_s
◊ authp_G_a_n_d_u_s
◊ press_art, presshdr_P_a_n_o_r_a_m_a
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_6
◊ lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Panorama (15/3/2006) • Metto la sinistra sul lettino (d1-3)

  •  G a n d u s  (2 0 0 6)  •  P s i c o a n a l i s i  p o l i t i c a – r i t o r n a  M.  F a g i o l i  •

•  Fagioli, ci risiamo: è tornato il guru…

Si, purtroppo il ‹Corriere della sera› è tornato a definirmi così. Ma è stata l’unica sbavatura: questa volta, a differenza del passato, mi ha trattato con rispettosa attenzione. Chissà perché.


•  Non è difficile da capire: qui non siamo sul set di un film ma in piena campagna elettorale.

Già, un momento cruciale per la sinistra: in preda a sbandamenti pericolosi, invece di risorgere rischia di prendere strade che la porterebbero all’estinzione.


•  Facciamo finta che la sinistra italiana sia una sua paziente. Faccia la diagnosi e dia la cura.

Ma non è una cosa seria!

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_V_a_l_e_r_i_a_G_a_n_d_u_s, authp_V_G_a_n_d_u_s
◊ authp_G_a_n_d_u_s
◊ press_art, presshdr_P_a_n_o_r_a_m_a
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_6
◊ lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Panorama (15/3/2006) • Metto la sinistra sul lettino (1-2)

  •  G a n d u s  (2 0 0 6)  •  P s i c o a n a l i s i  p o l i t i c a – r i t o r n a  M.  F a g i o l i  •

Negli anni Settanta incantò migliaia di giovani convogliando i loro sogni rivoluzionari in grandi sedute psicoanalitiche di massa. I colleghi lo chiamarono eretico. Ma ben presto, come tutte le polemiche, anche quelle sullo psicoanalista Massimo Fagioli si esaurirono. Per riaccendersi qualche anno dopo, quando il suo nome tornò alla ribalta accanto a quello del regista Marco Bellocchio: il rapporto psicoanalista-paziente si era infatti esteso ai set dei film diretti dal regista fino a far parlare di plagio. «Menzogne. Stupidità» replica ancora oggi stizzito Bellocchio.

Il diavolo in corpo› fu l’ultimo film che il regista girò in collaborazione con lo psicoanalista. Ma il rapporto fra loro continua. Così come non sono mai cessate le grandi sedute collettive, che oggi si tengono a Roma nella sala (120 metri quadrati) approntata all’uopo. E tutto sarebbe andato avanti cosi, senza clamore, se nelle ultime settimane altri nomi noti, questa volta della politica (Fausto Bertinotti) e dell’editoria (Ivan Gardini), non fossero stati accostati al suo. Così Fagioli è tornato a essere il guru che con il suo carisma influenza, se non determina, la svolta non violenta del leader di Rifondazione. Lo stesso che pochi giorni fa ha provocato l’allontanamento, dopo appena un numero, di Adalberto Minucci e Giulietto Chiesa, direttore e condirettore di ‹Left›, settimanale di sinistra nato dalle ceneri di ‹Avvenimenti›.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_V_a_l_e_r_i_a_G_a_n_d_u_s, authp_V_G_a_n_d_u_s
◊ authp_G_a_n_d_u_s
◊ press_art, presshdr_P_a_n_o_r_a_m_a
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_6
◊ lantxt_it, hdr_v3
◊ orig_error

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Panorama (15/3/2006) • Metto la sinistra sul lettino (0)

  •  G a n d u s  (2 0 0 6)  •  P s i c o a n a l i s i  p o l i t i c a – r i t o r n a  M.  F a g i o l i  •

Metto la sinistra sul lettino


Attualità

Psicoanalisi politica – ritorna Massimo Fagioli

«L’opposizione soffre ancora per la morte del comunismo. E per curarsi deve tornare ai valori della Rivoluzione francese».

• Guru – Massimo Fagioli nel suo studio di Roma.

• Identità diverse – Adalberto Minucci, ex direttore del settimanale «Left».
• In basso, Luigi Sturzo.

di Valeria Gandus
Panorama — 16/3/2006 (giovedì 16 marzo 2006), pp. 67-68.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_V_a_l_e_r_i_a_G_a_n_d_u_s, authp_V_G_a_n_d_u_s
◊ authp_G_a_n_d_u_s
◊ press_art, presshdr_P_a_n_o_r_a_m_a
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_6
◊ art_hdr, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Espresso (15/3/2006) • Fagioli alla Bertinotti (12)

  •  R o s s i n i  (2 0 0 6)  •  L o  p s i c o a n a l i s t a  d’ a s s a l t o  •

Trent’anni dopo, le ideologie sono ormai parolacce, ma i seminari, che lui paragona a «scopate liberatorie», sopravvivono anche se più quieti, mentre il nostro fa incursioni in altre discipline. Con Bellocchio scrive sceneggiature e si insinua nelle regie, come durante le riprese del “Diavolo in corpo” quando si rende inviso alla troupe per via di suggerimenti invasivi e troppo sboccati persino nel mondo del cinema. Con Paola Rossi, architetto, firma una palazzina romana a forma di prua. Con altri architetti prepara il restyling di una piazza romana e ne disegna la fontana. Ma quando prova a far tutto da solo, come nel caso del film “Il cielo della luna”, da lui scritto, diretto, interpretato e musicato nel 1998, è un flop imbarazzante. Fagioli ha bisogno di una spalla per esprimere al meglio la sua poliedrica creatività. Così ora tocca a Bertinotti. Che San Paolo gliela mandi buona.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_t_e_f_a_n_i_a_R_o_s_s_i_n_i, authp_S_R_o_s_s_i_n_i
◊ authp_R_o_s_s_i_n_i
◊ press_art, presshdr_l_E_s_p_r_e_s_s_o, presshdr_E_s_p_r_e_s_s_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_6
◊ lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Espresso (15/3/2006) • Fagioli alla Bertinotti (11)

  •  R o s s i n i  (2 0 0 6)  •  L o  p s i c o a n a l i s t a  d’ a s s a l t o  •

L’espulsione segnò però l’inizio della fortuna mondana di Fagioli. Essere invisi al cosiddetto «potere borghese e normalizzante» era già una patente di sinistra e il nostro ne fece un’arma di seduzione per anime erranti orfane di ideologia. Riempì così mastodontiche assemblee dove distribuiva interpretazioni alla ventura su sogni, lapsus e manchevolezze, fustigando con violenza quelle che considerava «le tre streghe»: l’invidia, la bramosia e la fantasia di sparizione. Tutti sembravano capire quello che diceva, tremavano e invocavano salvezza e verità attraverso un continuo grido ritmato “Massimo, Massimo!”, che stringeva il cuore all’osservatore non incantato.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_t_e_f_a_n_i_a_R_o_s_s_i_n_i, authp_S_R_o_s_s_i_n_i
◊ authp_R_o_s_s_i_n_i
◊ press_art, presshdr_l_E_s_p_r_e_s_s_o, presshdr_E_s_p_r_e_s_s_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_6
◊ lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Espresso (15/3/2006) • Fagioli alla Bertinotti (9-10)

  •  R o s s i n i  (2 0 0 6)  •  L o  p s i c o a n a l i s t a  d’ a s s a l t o  •

Ora, per capire se Bertinotti è davvero nei guai psicoideologici e se gli riuscirà facile sciogliersi dall’abbraccio di questo curioso affabulatore del secolo scorso, vale la pena di ripercorrere brevemente le tappe del suo pensiero e del suo istrionico cammino. Non è impresa difficile perché, arrivato all’età di 75 anni, Fagioli ha ripetuto all’infinito i punti chiave della sua ricerca, mentre è di questi giorni il suo quinto saggio intitolato semplicemente, come si addice ai grandi, “Lezioni 2002”.

I primi saggi, quelli fondativi, avevano invece titoli più fantasiosi come “Istinto di morte e conoscenza” o “La marionetta e il burattino”. Contenevano formule di non sense psicoanalitici e picconate così forti all’edificio freudiano che, nel 1975, gli costarono l’espulsione dalla Società psicoanalitica italiana, insieme al discepolo Antonello Armando. Troppa severità, si disse, ma non doveva esser facile per i paludati psicoanalisti dell’epoca tenersi uno che chiamava Freud «lo scemo che non aveva capito niente» e che spiegava così la “pulsione di annullamento” sua scoperta fondamentale: «Fa di ciò che è ciò che non è, cioè non esiste, e fa di ciò che è stato ciò che è».

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_t_e_f_a_n_i_a_R_o_s_s_i_n_i, authp_S_R_o_s_s_i_n_i
◊ authp_R_o_s_s_i_n_i
◊ press_art, presshdr_l_E_s_p_r_e_s_s_o, presshdr_E_s_p_r_e_s_s_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_6
◊ lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Espresso (15/3/2006) • Fagioli alla Bertinotti (7-8)

  •  R o s s i n i  (2 0 0 6)  •  L o  p s i c o a n a l i s t a  d’ a s s a l t o  •

La confusa vicenda di “Left-Avvenimenti” è così la quasi inevitabile conseguenza di questo incontrastato amore. Un nuovo editore, Ivan Gardini, che non si dice fagiolino, un nuovo direttore editoriale, Luca Bonaccorsi, che scriveva su “Liberazione”, organo del partito di Bertinotti, e che ritiene Fagioli «una delle voci più originali nel dibattito sui valori della nuova sinistra» mettono in pagina senza avvertire il direttore Adalberto Minucci, né il condirettore Giulietto Chiesa, una rubrica del vecchio psichiatra. Vi si parla di politica e religione, ma ci sono anche pillole di teorie personali, come quella che colloca l’inizio della vita nel momento in cui la luce stimola la retina. Ne nasce uno scandalo di modi e contenuti da cui escono scontenti tutti. I due direttori che si dimettono, sospettando una segreta liaison con Rifondazione comunista, ma anche i due editori che difendono la qualità del pensiero fagioliano senza convincere nessuno e vedono scappare collaboratori come Vauro, Emergency, Nando dalla Chiesa e Marco Travaglio.

L’unico vincitore è proprio il vecchio guru che mantiene la rubrica e rivendica esplicitamente la paternità del rinnovamento del settimanale: «Certo, il progetto editoriale è loro, ma si lega alla mia ricerca psicoanalitica, è chiaro». Anche l’acronimo Left gli apparterrebbe, come riferimento alle parole chiave della Rivoluzione francese, più la “T” che sta per Trasformazione e che viene da Marx, il quale però ultimamente non gode più i suoi favori. In verità, anni fa gli aveva attribuito l’inedito merito di «aver intuito la psicoanalisi», ma la caduta del Muro deve aver rimescolato i principi.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_t_e_f_a_n_i_a_R_o_s_s_i_n_i, authp_S_R_o_s_s_i_n_i
◊ authp_R_o_s_s_i_n_i
◊ press_art, presshdr_l_E_s_p_r_e_s_s_o, presshdr_E_s_p_r_e_s_s_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_6
◊ lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Espresso (15/3/2006) • Fagioli alla Bertinotti (5-6)

  •  R o s s i n i  (2 0 0 6)  •  L o  p s i c o a n a l i s t a  d’ a s s a l t o  •

Per qualche tempo la nuova talpa scava in silenzio nella coscienza del leader comunista. Poi, a novembre dello stesso anno, i primi frutti. Davanti a un’affollata platea di fagiolini (così vengono chiamati i seguaci dello psichiatra) in cui è stato coinvolto anche il vecchio Pietro Ingrao, Bertinotti presenta un suo libro ed esalta per la prima volta la non violenza, senza alcuna riserva per la propria tradizione politica. Il dado è tratto e lo psichiatra già ne gongola.

Ma il compimento dell’incauto salto dalla “Lettera ai romani” alla “Teoria della nascita e castrazione umana” (fondamentale e indecifrabile saggio di Fagioli del 1971) si consuma a luglio del 2005, quando il leader comunista sceglie l’elegante libreria al centro di Roma Amore e Psiche, disegnata dallo stesso Fagioli e suo luogo di culto personale, per annunciare con linguaggio desiderante la partecipazione alle primarie dell’Ulivo. Al termine Fagioli lo abbraccia e lo spinge verso la folla gridando: «Votatelo! È vostro!». Ai cronisti dirà più pacatamente: «Lui stesso lega la scelta della non violenza alle mie teorie».

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_t_e_f_a_n_i_a_R_o_s_s_i_n_i, authp_S_R_o_s_s_i_n_i
◊ authp_R_o_s_s_i_n_i
◊ press_art, presshdr_l_E_s_p_r_e_s_s_o, presshdr_E_s_p_r_e_s_s_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_6
◊ lantxt_it, hdr_v3
◊ orig_error

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Espresso (15/3/2006) • Fagioli alla Bertinotti (3-4)

  •  R o s s i n i  (2 0 0 6)  •  L o  p s i c o a n a l i s t a  d’ a s s a l t o  •

Finita la stagione dei movimenti, dove gli era sembrato possibile dirigere le anime di affaticati reduci della sovversione, logorata dall’abitudine la lunga unione con Marco Bellocchio, che aveva tallonato sul set di tutti i film, lo psichiatra si era dato alle arti varie, firmando mobili, sculture, piazze, fontane e disegnando persino un edificio a uso abitativo. Come Leonardo da Vinci, lo consolavano i fedeli, ma lui vivacchiava: la grandeur dei giorni migliori sembrava persa per sempre.

Poi, l’incontro fatale che gli cambia la vita e lo riporta in orbita. È uno di quegli incontri che non ti aspetti più e che proprio per questo sono più intensi, come gli amori tardivi che riaccendono i perduti sensi. In casa di amici, una sera del 2004, Fagioli conosce Fausto Bertinotti. I due si annusano un po’, scrutano le idee reciproche, si piacciono. Sono due grandi seduttori e si seducono a vicenda. Bertinotti, alle prese con il mutamento della politica e con la meditazione sui testi di San Paolo, ha grande sensibilità per i nuovi linguaggi. Fagioli gliene fornisce a iosa, da apparentemente nuovi, come «l’inconscio mare calmo» di sua personale invenzione (una specie di fantasia ricordo originata dal rapporto del feto con il liquido amniotico) alla triade Liberté, Égalité, Fraternité, che proprio sua non è, ma che lui ha risciacquato in acque psichiche.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_t_e_f_a_n_i_a_R_o_s_s_i_n_i, authp_S_R_o_s_s_i_n_i
◊ authp_R_o_s_s_i_n_i
◊ press_art, presshdr_l_E_s_p_r_e_s_s_o, presshdr_E_s_p_r_e_s_s_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_6
◊ lantxt_it, hdr_v3
◊ orig_error

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Espresso (15/3/2006) • Fagioli alla Bertinotti (1-2)

  •  R o s s i n i  (2 0 0 6)  •  L o  p s i c o a n a l i s t a  d’ a s s a l t o  •

Chi l’avrebbe detto che Massimo Fagioli avrebbe ritrovato la strada della politica in cosi tarda età e con tanto fracasso mediatico? Chi poteva immaginare che il suo incomprensibile carisma avrebbe compromesso il rilancio del settimanale “Left-Avvenimenti”, consumato nel giro di due numeri in livide battaglie intestine, risolto con il licenziamento dei due direttori e con il suo personale trionfo?

Erano almeno vent’anni che Fagioli operava quasi in clandestinità, dimenticato dai giornali, ignorato come sempre dal mondo scientifico, venerato soltanto da un fedelissimo gruppo di adepti, che si componeva via via di reduci dei movimenti giovanili in cerca di senso, di cineasti in cerca di pace, di architetti in cerca di ispirazione. Lui, psicoanalista eretico che si era conquistato la notorietà dando dell’imbecille a Freud e conducendo mastodontiche assemblee di cosiddetta “analisi collettiva”, non aveva perso la grinta, ma certo non aveva più trovato la presa su un pubblico vasto.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_t_e_f_a_n_i_a_R_o_s_s_i_n_i, authp_S_R_o_s_s_i_n_i
◊ authp_R_o_s_s_i_n_i
◊ press_art, presshdr_l_E_s_p_r_e_s_s_o, presshdr_E_s_p_r_e_s_s_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_6
◊ lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Espresso (15/3/2006) • Fagioli alla Bertinotti (0)

  •  R o s s i n i  (2 0 0 6)  •  L o  p s i c o a n a l i s t a  d’ a s s a l t o  •

Fagioli alla Bertinotti


Attualità – Personaggi / Lo psicoanalista d’assalto

C’è un nuovo capitolo nella pirotecnica vita del guru dell’anima: il colpo di fulmine con il leader comunista

Il lungo sodalizio con Bellocchio. E poi anche la progettazione di fontane e palazzi

• Da sinistra: Massimo Fagioli; scultura ispirata dallo psicoanalista a Roma; il Palazzetto Bianco in via San Fabiano; la libreria Amore e Psiche.
• Sotto: Fausto Bertinotti. In basso: “Il diavolo in corpo” di Marco Bellocchio

di Stefania Rossini
l’Espresso — 16/3/2006 (giovedì 16 marzo 2006), pp. 88-89.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_t_e_f_a_n_i_a_R_o_s_s_i_n_i, authp_S_R_o_s_s_i_n_i
◊ authp_R_o_s_s_i_n_i
◊ press_art, presshdr_l_E_s_p_r_e_s_s_o, presshdr_E_s_p_r_e_s_s_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_6
◊ art_hdr, lantxt_it, hdr_v3
◊ orig_error(s)

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Homo sapiens… • 1.7. Millennium Man e Toumai… (6-7)

  •  P i e v a n i  (2 0 1 8)  •  1.7.  … v i c i n i  a l  p u n t o  z e r o  •

Rispetto al quadro tradizionale Toumai è un ominino decisamente eccentrico. Ha il cervello più piccolo di uno scimpanzé, ma la faccia più piatta di un australopiteco. È vissuto in un periodo antichissimo nel quale finora non era mai stato trovato nessun ominino. Ma non solo. Toumai è anche nel posto sbagliato al momento sbagliato. Non è stato scoperto né in Africa orientale né in Africa meridionale, come tutti i suoi successori, ma nel deserto del Djurab in Ciad, nel cuore del Sahel. Ciò significa che già in epoche così lontane gli ominini furono capaci di evolvere in contesti ecologici differenziati oppure di migrare da una regione all’altra del continente. Ben prima che il loro cervello raggiungesse dimensioni interessanti, gli ominini si staccarono dalle antropomorfe per qualità connesse alla postura e forse a una spiccata propensione all’espansione, ramificandosi in una pletora di forme peculiari dotate di caratteri misti. Le origini dell’umanità sono da riscrivere.

Diversificandosi geograficamente e cronologicamente, le “scimmie esploratici” hanno abbandonato alla chetichella la gabbia del progresso. Qualunque sia la loro relazione di parentela, il precetto della Sintesi Moderna, “non più di un ominino per volta”, diventava sempre più difficile da rispettare…

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_T_e_l_m_o_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_T_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_P_i_e_v_a_n_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s_e_a_l_t_r_e_c_a_t_a_s_t_r_o_f_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s
◊ edit_M_e_l_t_e_m_i
◊ (yauth_2_0_0_2) yauth_2_0_1_8, yedit_2_0_1_8
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• Sintesi_Moderna (Sintesi Moderna)

_____
[]  T.  P i e v a n i,  ‹H o m o  s a p i e n s  e  a l t r e  c a t a s t o f i›,  M e l t e m i,  2 0 1 8³  (r i v.).
¯¯¯¯¯

Homo sapiens… • 1.7. Millennium Man e Toumai… (5)

  •  P i e v a n i  (2 0 1 8)  •  1.7.  … v i c i n i  a l  p u n t o  z e r o  •

A conferma della necessità di questa radicale riforma della tassonomia ominina dei primordi, oggi sappiamo che anche il record di antichità di ‹Orrorin› era provvisorio. Nel luglio del 2002 l’equipe del paleontologo francese Michel Brunet, dell’Università di Poitiers, diede l’annuncio della scoperta eccezionale di un cranio ominino africano ben conservato e datato fra i 6 e i 7 milioni di anni fa, quasi un milione di anni prima di ‹Orrorin›. Le dita curiose degli archeologi hanno sfiorato forse l’evento originario, qualcosa di molto vicino al momento iniziale della nostra storia naturale. Il cranio della nuova specie, battezzata ‹Sahelanthropus tchadensis›, o più informalmente “Toumai” (dal nome, sinonimo di “speranza di vita”, che viene dato dalle popolazioni locali ai figli nati nella stagione secca), presenta una miscela inedita di tratti arcaici (la capacità cranica non supera i 350 cc) e tratti “avanzati”, soprattutto nel volto piatto e nella dentatura sottile. Un vero rebus.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_T_e_l_m_o_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_T_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_P_i_e_v_a_n_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s_e_a_l_t_r_e_c_a_t_a_s_t_r_o_f_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s
◊ edit_M_e_l_t_e_m_i
◊ (yauth_2_0_0_2) yauth_2_0_1_8, yedit_2_0_1_8
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• Michel_Brunet (Michel Brunet)
• Sahelanthropus_tchadensis (‹Sahelanthropus tchadensis›)

_____
[]  T.  P i e v a n i,  ‹H o m o  s a p i e n s  e  a l t r e  c a t a s t o f i›,  M e l t e m i,  2 0 1 8³  (r i v.).
¯¯¯¯¯

Homo sapiens… • 1.7. Millennium Man e Toumai… (3-4)

  •  P i e v a n i  (2 0 1 8)  •  1.7.  … v i c i n i  a l  p u n t o  z e r o  •

Dunque almeno l’origine è stata caratterizzata dalla linearità e da una sola specie per volta? A quanto pare, non sembrerebbe. Nel luglio del 2001 Tim White e Y. Haile-Selassie contestarono il primato di ‹Orrorin tugenensis› contrapponendogli il ritrovamento di una forma etiopica di ardipiteco risalente a più di 5 milioni e mezzo di anni fa e battezzata ‹Ardipithecus ramidus kadabba›: un ominino molto arcaico, ma con dentatura moderna. Le falangi del piede risultano modificate rispetto a quelle delle scimmie antropomorfe, benché l’ambiente in cui è vissuto il ‹kadabba› fosse prevalentemente di foresta: una prova ulteriore dell’andatura mista, al confine fra la giungla tradizionale e le invitanti praterie, che i primi ominini avevano fruttuosamente intrapreso.

La scoperta di una versione così antica di ardipiteco ha indotto alcuni scienziati a considerarla il probabile antenato di ‹Australopithecus anamensis›: quindi il genere degli australopitechi potrebbe essere derivato per speciazione dagli ardipitechi. In ogni caso, come ha notato Bernard Wood, anche il periodo più antico dell’evoluzione ominina, fra 5 e 7 milioni di anni fa, è caratterizzato da una molteplicità di forme ramificate.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_T_e_l_m_o_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_T_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_P_i_e_v_a_n_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s_e_a_l_t_r_e_c_a_t_a_s_t_r_o_f_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s
◊ edit_M_e_l_t_e_m_i
◊ (yauth_2_0_0_2) yauth_2_0_1_8, yedit_2_0_1_8
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• Ardipithecus_ramidus_kadabba (‹Ardipithecus ramidus kadabba›, ‹kadabba›)
• Australopithecus_anamensis (‹Australopithecus anamensis›)
• Bernard_Wood (Bernard Wood)
• Orrorin_tugenensis (‹Orrorin tugenensis›)
• Tim_White (Tim White)
• Y_Haile_Selassie (Y. Haile-Selassie)

_____
[]  T.  P i e v a n i,  ‹H o m o  s a p i e n s  e  a l t r e  c a t a s t o f i›,  M e l t e m i,  2 0 1 8³  (r i v.).
¯¯¯¯¯

Homo sapiens… • 1.7. Millennium Man e Toumai… (2)

  •  P i e v a n i  (2 0 1 8)  •  1.7.  … v i c i n i  a l  p u n t o  z e r o  •

Orrorin›, come dovremmo aspettarci, è molto simile a uno scimpanzé in quanto a taglia e volume cerebrale, ma presenterebbe (il condizionale è doveroso) alcune caratteristiche marcatamente ominine. La lunghezza e la robustezza del femore potrebbe significare che la sua andatura cominciava a essere bipede per lunghi tratti, mentre gli arti superiori sono ancora tipici di una specie arboricola: uno stile misto molto simile a quello dei suoi successori. La foresta doveva essere comunque il luogo più sicuro in cui vivere perché le prime esplorazioni in spazi aperti potevano costare la vita: almeno uno degli esemplari di ‹Orrorin› ritrovati era l’avanzo di un pasto di felino. La dentatura è ominina e racconta di una dieta mista, principalmente vegetale con qualche apporto di carne.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_T_e_l_m_o_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_T_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_P_i_e_v_a_n_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s_e_a_l_t_r_e_c_a_t_a_s_t_r_o_f_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s
◊ edit_M_e_l_t_e_m_i
◊ (yauth_2_0_0_2) yauth_2_0_1_8, yedit_2_0_1_8
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• Orrorin_tugenensis (‹Orrorin›)

_____
[]  T.  P i e v a n i,  ‹H o m o  s a p i e n s  e  a l t r e  c a t a s t o f i›,  M e l t e m i,  2 0 1 8³  (r i v.).
¯¯¯¯¯

Homo sapiens… • 1.7. Millennium Man e Toumai… (1)

  •  P i e v a n i  (2 0 1 8)  •  1.7.  … v i c i n i  a l  p u n t o  z e r o  •

Negli ultimi anni, anche grazie allo sviluppo di nuove tecnologie di rilevamento dei dati e di identificazione satellitare dei siti più interessanti, i paleoantropologi hanno gettato per la prima volta uno sguardo oltre la barriera dei 4 milioni di anni, scoprendo le prime tracce di una complessità presente nella nostra evoluzione fin dagli esordi. Nel febbraio del 2001 Martin Pickford e Brigitte Senut, del Museo di Storia Naturale di Parigi, dopo alcuni anni di scavo nella zona di Tugen in Kenya, diedero l’annuncio ufficiale del ritrovamento dei più antichi fossili ominini mai scoperti. La datazione delle ossa di cinque individui di una forma sconosciuta, denominata ‹Orrorin tugenensis›, ha avuto come esito la notevole età di 6 milioni di anni. Secondo gli scopritori, ‹Orrorin›, scherzosamente soprannominato “Millennium Man”, sarebbe in effetti l’antenato più antico della sotto-famiglia ominina, la ramificazione primaria dell’albero filogenetico dell’umanità.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_T_e_l_m_o_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_T_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_P_i_e_v_a_n_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s_e_a_l_t_r_e_c_a_t_a_s_t_r_o_f_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s
◊ edit_M_e_l_t_e_m_i
◊ (yauth_2_0_0_2) yauth_2_0_1_8, yedit_2_0_1_8
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• albero_filogenetico (albero filogenetico)
• albero_filogenetico_dell_umanità (albero filogenetico dell’umanità)
• Brigitte_Senut (Brigitte Senut)
• Martin_Pickford (Martin Pickford)
• Orrorin_tugenensis (‹Orrorin tugenensis›)

_____
[]  T.  P i e v a n i,  ‹H o m o  s a p i e n s  e  a l t r e  c a t a s t o f i›,  M e l t e m i,  2 0 1 8³  (r i v.).
¯¯¯¯¯

Homo sapiens… • 1.6. Australopitecine e ardipitechi… (12)

  •  P i e v a n i  (2 0 1 8)  •  1.6.  … l a  f a m i g l i a  s i  a l l a r g a  •

Le differenze morfologiche e le differenze ambientali fecero escludere che le due forme fossero l’una la discendente dell’altra. Questo significava che in Africa, prima di 4 milioni di anni fa, vivevano già due specie diverse di ominini contemporaneamente. La prima, l’ardipiteco, probabilmente non ha lasciato traccia di sé nel proseguo della storia dell’evoluzione umana ed era una specie isolata, adattata a un habitat di transizione fra le foreste e le praterie. La seconda, ‹A. anamensis›, potrebbe essere invece il primo rappresentante del genere che poi darà origine agli ‹afarensis›, adattato a un habitat tipico delle praterie che si aprivano lungo i corsi d’acqua africani.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_T_e_l_m_o_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_T_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_P_i_e_v_a_n_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s_e_a_l_t_r_e_c_a_t_a_s_t_r_o_f_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s
◊ edit_M_e_l_t_e_m_i
◊ (yauth_2_0_0_2) yauth_2_0_1_8, yedit_2_0_1_8
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• Australopithecus_afarensis (‹afarensis›)
• Australopithecus_anamensis (‹A. anamensis›)

_____
[]  T.  P i e v a n i,  ‹H o m o  s a p i e n s  e  a l t r e  c a t a s t o f i›,  M e l t e m i,  2 0 1 8³  (r i v.).
¯¯¯¯¯

Homo sapiens… • 1.6. Australopitecine e ardipitechi… (11)

  •  P i e v a n i  (2 0 1 8)  •  1.6.  … l a  f a m i g l i a  s i  a l l a r g a  •

Le caratteristiche degli ‹anamensis› sono in parte simili a quelle di Lucy, nella dentatura e nella conformazione delle ossa, ma nel complesso la sua morfologia appare più arcaica. Le differenze con gli ardipitechi sono abbastanza pronunciate. Gli scienziati notarono inoltre che le due specie si erano adattate ad habitat diversi: il sito di Aramis mostra una specie ben adattata a un territorio ricco di alberi, probabilmente una foresta interrotta da qualche radura; i siti kenioti presentano invece le caratteristiche di un ambiente più arido, una sorta di savana primordiale attraversata da fiumi e coperta da grandi distese erbose alternate a foreste. Anche gli ‹anamensis›, come dimostra un reperto ben conservato di articolazione del ginocchio, avevano una discreta andatura bipede.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_T_e_l_m_o_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_T_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_P_i_e_v_a_n_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s_e_a_l_t_r_e_c_a_t_a_s_t_r_o_f_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s
◊ edit_M_e_l_t_e_m_i
◊ (yauth_2_0_0_2) yauth_2_0_1_8, yedit_2_0_1_8
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• Australopithecus_anamensis (‹anamensis›)
• andatura_bipede (andatura bipede)

_____
[]  T.  P i e v a n i,  ‹H o m o  s a p i e n s  e  a l t r e  c a t a s t o f i›,  M e l t e m i,  2 0 1 8³  (r i v.).
¯¯¯¯¯

Homo sapiens… • 1.6. Australopitecine e ardipitechi… (10)

  •  P i e v a n i  (2 0 1 8)  •  1.6.  … l a  f a m i g l i a  s i  a l l a r g a  •

Ma ‹Ardipithecus› era davvero il nostro capostipite solicario? Si direbbe di no, visto che dopo la sua scoperta un altro personaggio assai antico della nostra storia andò a fargli compagnia. Un’equipe di paleoantropologi kenioti scoprì nei siti di Kanapoi e di Allia Bay, nel Kenya settentrionale, una serie di reperti fossili appartenenti ai membri di una specie ominina sconosciuta, molto simile agli ‹afarensis› ma probabilmente separata e certamente più antica di almeno mezzo milione di anni. Nel 1995 gli scienziati lo classificarono come il primo rappresentante delle australopitecine: era l’“australopiteco senza nome”, ‹Australopithecus anamensis›.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_T_e_l_m_o_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_T_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_P_i_e_v_a_n_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s_e_a_l_t_r_e_c_a_t_a_s_t_r_o_f_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s
◊ edit_M_e_l_t_e_m_i
◊ (yauth_2_0_0_2) yauth_2_0_1_8, yedit_2_0_1_8
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• Ardipithecus_ramidus (‹Ardipithecus›)
• Australopithecus_afarensis (‹afarensis›)
• Australopithecus_anamensis (‹Australopithecus anamensis›)

_____
[]  T.  P i e v a n i,  ‹H o m o  s a p i e n s  e  a l t r e  c a t a s t o f i›,  M e l t e m i,  2 0 1 8³  (r i v.).
¯¯¯¯¯

Homo sapiens… • 1.6. Australopitecine e ardipitechi… (9)

  •  P i e v a n i  (2 0 1 8)  •  1.6.  … l a  f a m i g l i a  s i  a l l a r g a  •

Si potrebbe affermare, come è stato fatto in molte occasioni, che fu proprio la liberazione delle mani permessa dall’andatura bipede a scatenare le potenzialità manipolative e intellettive dei nostri antenati: ipotesi plausibile, peccato che non tornino i conti. Se l’espansione del cervello fu una conseguenza indiretta della postura eretta e della manipolazione di strumenti, perché dall’acquisizione del bipedismo all’inizio dell’espansione cerebrale passarono più di 2 milioni di anni? Vedremo infatti che non vi sono indizi di accrescimento del volume cranico fino a 2,8 milioni di anni fa, mentre il bipedismo appare subito nella documentazione fossile.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_T_e_l_m_o_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_T_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_P_i_e_v_a_n_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s_e_a_l_t_r_e_c_a_t_a_s_t_r_o_f_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s
◊ edit_M_e_l_t_e_m_i
◊ (yauth_2_0_0_2) yauth_2_0_1_8, yedit_2_0_1_8
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• andatura_bipede (andatura bipede)
• espansione_cerebrale (espansione cerebrale)
• espansione_del_cervello (espansione del cervello)
• manipolazione_di_strumenti (manipolazione di strumenti)
• postura_eretta (postura eretta)

_____
[]  T.  P i e v a n i,  ‹H o m o  s a p i e n s  e  a l t r e  c a t a s t o f i›,  M e l t e m i,  2 0 1 8³  (r i v.).
¯¯¯¯¯

Homo sapiens… • 1.6. Australopitecine e ardipitechi… (8)

  •  P i e v a n i  (2 0 1 8)  •  1.6.  … l a  f a m i g l i a  s i  a l l a r g a  •

La scoperta degli ominini più antichi mise in discussione questa opinione: la comparsa della nostra famiglia sulla Terra era stata una rivoluzione prevalentemente posturale, non intellettuale. Era una questione di locomozione, una ristrutturazione architettonica completa dell’anatomia, dalla punta dei piedi al cranio, da cui discesero certamente molte conseguenze adattative e comportamentali di grande importanza, ma che era di per sé indipendente dal peso del nostro promettente cervello. Non vi sono prove, insomma, dell’andamento appaiato del bipedismo e dell’accrescimento cerebrale: le tre direttrici sembrano essersi sviluppate in tempi diversi.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_T_e_l_m_o_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_T_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_P_i_e_v_a_n_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s_e_a_l_t_r_e_c_a_t_a_s_t_r_o_f_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s
◊ edit_M_e_l_t_e_m_i
◊ (yauth_2_0_0_2) yauth_2_0_1_8, yedit_2_0_1_8
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• rivoluzione_intellettuale (rivoluzione… intellettuale)
• rivoluzione_posturale (rivoluzione… posturale)

_____
[]  T.  P i e v a n i,  ‹H o m o  s a p i e n s  e  a l t r e  c a t a s t o f i›,  M e l t e m i,  2 0 1 8³  (r i v.).
¯¯¯¯¯

Homo sapiens… • 1.6. Australopitecine e ardipitechi… (7)

  •  P i e v a n i  (2 0 1 8)  •  1.6.  … l a  f a m i g l i a  s i  a l l a r g a  •

Del resto, c’erano voluti più di vent’anni perché l’‹Australopithecus africanus› scoperto da Dart fosse accettato come nostro antenato legittimo, nonostante il suo deludente cervello di scimpanzé. Seguendo un’indicazione contenuta già ne ‹L’origine dell’uomo› di Darwin e poi rafforzata dal biologo evoluzionista Alfred R. Wallace alla fine dell’Ottocento e dall’antropologo Elliott Smith nel Novecento, si era ritenuto per molto tempo che le tre direttrici fondamentali della nostra evoluzione — la discesa dagli alberi e l’andatura bipede, l’accrescimento del cervello, l’utilizzo di strumenti — fossero andate in parallelo, proprio come in una marcia trionfale di progresso. Le controversie riguardavano la priorità cronologica di una direttrice sull’altra, ma nessuno metteva in dubbio che la sequenza di questi tre “doni del destino” rappresentasse fedelmente l’epopea di emancipazione dell’umanità dalla condizione animale.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_T_e_l_m_o_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_T_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_P_i_e_v_a_n_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s_e_a_l_t_r_e_c_a_t_a_s_t_r_o_f_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s
◊ edit_M_e_l_t_e_m_i
◊ (yauth_2_0_0_2) yauth_2_0_1_8, yedit_2_0_1_8
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• Alfred_R_Wallace (Alfred R. Wallace)
• Australopithecus_africanus (‹Australopithecus africanus›)
• Charles_Darwin, Charles_R_Darwin (Darwin)
• Elliott_Smith (Elliott Smith)
• L_origine_dell_uomo (‹L’origine dell’uomo›)
• marcia_trionfale (marcia trionfale)
• Raymond_Dart (Dart)

_____
[]  T.  P i e v a n i,  ‹H o m o  s a p i e n s  e  a l t r e  c a t a s t o f i›,  M e l t e m i,  2 0 1 8³  (r i v.).
¯¯¯¯¯

Homo sapiens… • 1.6. Australopitecine e ardipitechi… (6)

  •  P i e v a n i  (2 0 1 8)  •  1.6.  … l a  f a m i g l i a  s i  a l l a r g a  •

Furono abbagliati dal dogma della precoce evoluzione dell’intelligenza anche gli autorevoli antropologi inglesi che nel 1912 presero per buono il ritrovamento nel Sussex del cosiddetto “Uomo di Piltdown”, cioè una scatola cranica umana di dimensioni attuali unita a una mandibola primitiva. Era il “fossile perfetto” per il paradigma dell’anello mancante, la prova che l’evoluzione umana era stata una lunga preparazione all’arrivo di ‹Homo sapiens›, innescata dalla comparsa di un ominide intellettualmente iper-dotato (e per di più suddito di Sua Maestà, cosa sperare di meglio!). Nel 1953 un anatomista di Oxford, Joseph Weiner, dimostrò che l’Uomo di Piltdown era una truffa molto ben congegnata da un paleoantropologo giocherellone: si trattava di un cranio di ‹sapiens› fatto invecchiare artificialmente accanto a una mandibola di orango. Era un fossile troppo perfetto per essere vero.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_T_e_l_m_o_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_T_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_P_i_e_v_a_n_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s_e_a_l_t_r_e_c_a_t_a_s_t_r_o_f_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s
◊ edit_M_e_l_t_e_m_i
◊ (yauth_2_0_0_2) yauth_2_0_1_8, yedit_2_0_1_8
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• anello_mancante (“anello mancante”)
• Homo_sapiens (‹Homo sapiens›)
• Joseph_Weiner (Joseph Weiner)
• Uomo_di_Piltdown (“Uomo di Piltdown”)

_____
[]  T.  P i e v a n i,  ‹H o m o  s a p i e n s  e  a l t r e  c a t a s t o f i›,  M e l t e m i,  2 0 1 8³  (r i v.).
¯¯¯¯¯

Homo sapiens… • 1.6. Australopitecine e ardipitechi… (5)

  •  P i e v a n i  (2 0 1 8)  •  1.6.  … l a  f a m i g l i a  s i  a l l a r g a  •

Le capacità cerebrali degli ardipitechi si attestano sui livelli delle scimmie antropomorfe e poi delle australopitecine. Con quest’ultima conferma, dopo più di un secolo di scoperte paleoantropologiche, appariva sempre più evidente la verità scomoda della nostra origine, un’origine del tutto indipendente dallo sviluppo di un grande ed elaborato cervello. Ricostruendo la nostra storia a posteriori come una marcia di avvicinamento alle capacità attuali, ai primi esploratori di fossili umani come Louis Leakey sembrò naturale pensare che l’intelligenza fosse stato il motore dell’evoluzione umana fin dagli inizi. Andavano a caccia di crani, confidando che tutto il resto sarebbe venuto di conseguenza.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_T_e_l_m_o_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_T_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_P_i_e_v_a_n_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s_e_a_l_t_r_e_c_a_t_a_s_t_r_o_f_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s
◊ edit_M_e_l_t_e_m_i
◊ (yauth_2_0_0_2) yauth_2_0_1_8, yedit_2_0_1_8
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• capacità_cerebrale (capacità cerebrale ± capacità cerebrali)
• Louis_Leakey (Louis Leakey)

_____
[]  T.  P i e v a n i,  ‹H o m o  s a p i e n s  e  a l t r e  c a t a s t o f i›,  M e l t e m i,  2 0 1 8³  (r i v.).
¯¯¯¯¯

Homo sapiens… • 1.6. Australopitecine e ardipitechi… (4)

  •  P i e v a n i  (2 0 1 8)  •  1.6.  … l a  f a m i g l i a  s i  a l l a r g a  •

Poi venne Ardi, nomignolo di ‹Ardipithecus ramidus›, uno scheletro molto completo descritto nel 2009, un antenato antichissimo e prezioso: ha più di 4,4 milioni di anni. Precedette le australopitecine e visse dove oggi c’è l’Etiopia settentrionale, in un ambiente forestale. Ardi presenta al contempo un mix unico di caratteri scimmieschi arboricoli e un bipedismo avanzato. Mostra una capacità cranica di poco superiore agli scimpanzé, arti superiori lunghi e alluci divaricati e prensili (tipici adattamenti arboricoli), ma al contempo canini ridotti e mani e piedi molto grossi, tratti caratteristici di un bipedismo peculiare: camminava sui rami! Ma non è un “anello mancante”: è un bipede a modo suo, probabilmente adattato a un ambiente ibrido, un po’ sugli alberi e un po’ negli spazi aperti. Del resto, una precipitosa arrampicata sul tronco più vicino era l’unica salvezza dalle fauci del ‹Dinofelis›, dell’‹Homotherium› e del ‹Megantereon›, i mostruosi felini che i nostri antenati potevano incontrare. Non sappiamo se sia l’antenato comune di tutte le specie successive, ma senz’altro è un candidato e, comunque, oggi sappiamo che è un vetusto e longevo ramoscello dell’intricato albero dell’evoluzione umana. I suoi reperti più antichi sfiorano i sei milioni di anni di età.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_T_e_l_m_o_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_T_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_P_i_e_v_a_n_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s_e_a_l_t_r_e_c_a_t_a_s_t_r_o_f_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s
◊ edit_M_e_l_t_e_m_i
◊ (yauth_2_0_0_2) yauth_2_0_1_8, yedit_2_0_1_8
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• anello_mancante (“anello mancante”)
• Ardipithecus_ramidus (‹Ardipithecus ramidus›)

_____
[]  T.  P i e v a n i,  ‹H o m o  s a p i e n s  e  a l t r e  c a t a s t o f i›,  M e l t e m i,  2 0 1 8³  (r i v.).
¯¯¯¯¯

Homo sapiens… • 1.6. Australopitecine e ardipitechi… (3)

  •  P i e v a n i  (2 0 1 8)  •  1.6.  … l a  f a m i g l i a  s i  a l l a r g a  •

Le prime controversie sullo statuto evolutivo dell’ardipiteco non tardarono a giungere. Alcuni preferirono interpretarlo come un ramoscello laterale rispetto alla linea principale della nostra evoluzione. Philip Tobias confutò addirittura la sua appartenenza alla sotto-famiglia ominina. In effetti, le caratteristiche dell’anatomia scheletrica, soprattutto per gli arti superiori, sono molto scimmiesche. Anche la dentatura mostra poche differenze con quella di un normale scimpanzé: lo smalto è solo un po’ più sottile e i molari sono meno sviluppati. Come si poteva dimostrare che si trattava del primo insigne esploratore del nostro sentiero evolutivo? Gli scopritori si affidarono a un solo frammento di cranio per rispondere a questa obiezione. In effetti, nel reperto meglio conservato di ‹ramidus› si osservò che il foro occipitale è leggermente avanzato rispetto alle scimmie antropomorfe. Un solo, debole indizio, ma di straordinaria importanza. Per un paleoantropologo (comprensibilmente attaccato alla propria teoria) è più che sufficiente: è la prova che gli ardipitechi avevano assunto un’andatura mista che prevedeva anche la postura eretta.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_T_e_l_m_o_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_T_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_P_i_e_v_a_n_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s_e_a_l_t_r_e_c_a_t_a_s_t_r_o_f_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s
◊ edit_M_e_l_t_e_m_i
◊ (yauth_2_0_0_2) yauth_2_0_1_8, yedit_2_0_1_8
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• Ardipithecus_ramidus (‹ramidus›)
• foro_occipitale (foro occipitale)
• Philip_Tobias (Philip Tobias)
• postura_eretta (postura eretta)

_____
[]  T.  P i e v a n i,  ‹H o m o  s a p i e n s  e  a l t r e  c a t a s t o f i›,  M e l t e m i,  2 0 1 8³  (r i v.).
¯¯¯¯¯

Homo sapiens… • 1.6. Australopitecine e ardipitechi… (2)

  •  P i e v a n i  (2 0 1 8)  •  1.6.  … l a  f a m i g l i a  s i  a l l a r g a  •

Il filtro cognitivo della grande scala del progresso doveva essere ancora forte, se è vero che i paleoantropologi di Aramis ritennero di classificare il nuovo arrivato come l’anello di congiunzione fra gli antichi ‹afarensis› e gli scimpanzé. In effetti, le date coincidevano. Per segnalare la congiunzione fra le australopitecine e le scimmie antropomorfe gli scienziati, dopo averlo inizialmente catalogato come un australopiteco, scelsero di classificare l’ominino in un nuovo genere e lo chiamarono ‹Ardipithecus ramidus›. La stampa scientifica, eccitata dalla scoperta successiva di uno scheletro quasi completo di ardipiteco da parte di Tim White e Desmond Clark sempre ad Aramis, annunciò la scoperta del capostipite della discendenza umana, il punto di contatto genealogico fra la sotto-famiglia degli ominini e le scimmie.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_T_e_l_m_o_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_T_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_P_i_e_v_a_n_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s_e_a_l_t_r_e_c_a_t_a_s_t_r_o_f_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s
◊ edit_M_e_l_t_e_m_i
◊ (yauth_2_0_0_2) yauth_2_0_1_8, yedit_2_0_1_8
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• anello_di_congiunzione (anello di congiunzione)
• Ardipithecus_ramidus (‹Ardipithecus ramidus›)
• Australopithecus_afarensis (‹afarensis›)
• Desmond_Clark (Desmond Clark)
• filtro_cognitivo (filtro cognitivo)
• Tim_White (Tim White)

_____
[]  T.  P i e v a n i,  ‹H o m o  s a p i e n s  e  a l t r e  c a t a s t o f i›,  M e l t e m i,  2 0 1 8³  (r i v.).
¯¯¯¯¯

Homo sapiens… • 1.6. Australopitecine e ardipitechi… (1)

  •  P i e v a n i  (2 0 1 8)  •  1.6.  … l a  f a m i g l i a  s i  a l l a r g a  •

Dobbiamo attendere la metà degli anni Novanta per assistere a una nuova spallata al modello mono-lineare. Nel sito di Aramis, in Etiopia, un’equipe di paleoantropologi (fra i quali la nuora dei Leakey, Meave… la dinastia continua!) rinvenne nel 1994 i resti frammentari di un antico ominino la cui datazione risaliva a tempi addirittura precedenti alla comparsa degli ‹afarensis›. Se i compagni di Lucy diedero i primi segni della loro presenza in Africa orientale intorno a 3,8 milioni di anni fa, i resti di questi frammenti sparsi di cranio, di arti e di denti sfondavano la barriera temporale dei quattro milioni di anni, collocandosi in un periodo variabile da 4,4 a 3,9 milioni di anni fa.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_T_e_l_m_o_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_T_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_P_i_e_v_a_n_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s_e_a_l_t_r_e_c_a_t_a_s_t_r_o_f_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s
◊ edit_M_e_l_t_e_m_i
◊ (yauth_2_0_0_2) yauth_2_0_1_8, yedit_2_0_1_8
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• Ardipithecus_ramidus? (un antico ominino)
• Australopithecus_afarensis (‹afarensis›)
• Meave_Leakey (la nuora dei Leakey, Meave)

_____
[]  T.  P i e v a n i,  ‹H o m o  s a p i e n s  e  a l t r e  c a t a s t o f i›,  M e l t e m i,  2 0 1 8³  (r i v.).
¯¯¯¯¯

Homo sapiens… • 1.5. Signore e signori: ecco a voi… (6)

  •  P i e v a n i  (2 0 1 8)  •  1.5.  … L u c y  a n d  T h e  F i r s t  F a m i l y  •

È vero comunque che molte caratteristiche arcaiche resistevano nella conformazione di Lucy e della First Family: gli arti superiori sono ancora molto lunghi, le spalle sono strette, mani e piedi hanno dita allungate e ricurve. L’alluce è ancora divaricato, come si conviene a un abile arrampicatore di alberi, Forse il bipedismo era soltanto agli esordi, un comportamento utile adottato insieme ad altri. Probabilmente gli ‹afarensis› avevano inaugurato il primo “stile misto” della storia della locomozione: mantenevano i comportamenti arboricoli delle scimmie antropomorfe per difesa e camminavano sulle nocche, come fanno gli scimpanzé, ma alla bisogna sapevano ergersi sugli arti inferiori e camminare su due piedi per lunghi tratti. Questa strategia adattativa deve aver avuto un grande successo, se è vero che gli esemplari di ‹afarensis› scoperti finora coprono un lungo lasso di tempo (quasi un milione di anni) senza mostrare sostanziali cambiamenti: si tratta cioè di una specie resistente e longeva.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_T_e_l_m_o_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_T_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_P_i_e_v_a_n_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s_e_a_l_t_r_e_c_a_t_a_s_t_r_o_f_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s
◊ edit_M_e_l_t_e_m_i
◊ (yauth_2_0_0_2) yauth_2_0_1_8, yedit_2_0_1_8
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• Australopithecus_afarensis (‹afarensis›)
• comportamento_arboricolo (comportamento arboricolo ± comportamenti arboricoli)

_____
[]  T.  P i e v a n i,  ‹H o m o  s a p i e n s  e  a l t r e  c a t a s t o f i›,  M e l t e m i,  2 0 1 8³  (r i v.).
¯¯¯¯¯

Homo sapiens… • 1.5. Signore e signori: ecco a voi… (5)

  •  P i e v a n i  (2 0 1 8)  •  1.5.  … L u c y  a n d  T h e  F i r s t  F a m i l y  •

Non sappiamo molto dell’organizzazione sociale degli ‹afarensis›, per la quale non vi sono tracce fossili ma solo congetture. Probabilmente si trattava di una specie in bilico fra due tipologie diverse di relazione sociale fra i sessi. Se l’accentuato dimorfismo sessuale è segno di un’organizzazione del branco con maschi dominanti e aggressivi in competizione per l’accoppiamento, femmine che lasciano il gruppo natale in età adulta e legami promiscui, è pur vero che la postura eretta deve aver avuto conseguenze importanti nella fisiologia sessuale femminile, con forti ricadute sociali a lungo termine. La regione genitale femminile rimase nascosta mentre il petto fu esposto, con la crescita di mammelle prominenti. La recettività sessuale divenne permanente e l’ovulazione ciclica non fu più visibile esteriormente. Questi effetti collaterali del bipedismo modificarono senz’altro il sistema sociale dei primi ominini, poiché la ricettività sessuale costante delle femmine e l’ovulazione nascosta indussero i maschi a concentrare l’attenzione su una sola femmina per avere la certezza della loro paternità sulla prole, presidiandola per tutto il ciclo e favorendo così gradualmente i legami monogamici.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_T_e_l_m_o_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_T_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_P_i_e_v_a_n_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s_e_a_l_t_r_e_c_a_t_a_s_t_r_o_f_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s
◊ edit_M_e_l_t_e_m_i
◊ (yauth_2_0_0_2) yauth_2_0_1_8, yedit_2_0_1_8
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• Australopithecus_afarensis (‹afarensis›)
• dimorfismo_sessuale (dimorfismo sessuale)
• legame_monogamico (legame monogamico ± legami monogamici)
• legame_promiscuo (legame promiscuo ± legami promiscui)
• ovulazione_ciclica (ovulazione ciclica)
• recettività_sessuale (recettività sessuale)

_____
[]  T.  P i e v a n i,  ‹H o m o  s a p i e n s  e  a l t r e  c a t a s t o f i›,  M e l t e m i,  2 0 1 8³  (r i v.).
¯¯¯¯¯

Homo sapiens… • 1.5. Signore e signori: ecco a voi… (4)

  •  P i e v a n i  (2 0 1 8)  •  1.5.  … L u c y  a n d  T h e  F i r s t  F a m i l y  •

Due sole prerogative sembravano contraddistinguere questo gruppo dal resto della famiglia delle antropomorfe. In primo luogo, la conformazione del ginocchio e della tibia di Lucy testimoniavano senza ombra di dubbio che gli ‹afarensis› avevano adottato una postura eretta. La conformazione del bacino e degli arti inferiori, nonché l’avanzamento del foro occipitale alla base del cranio (con il bipedismo il foro che unisce il cranio alla spina dorsale si sposta in avanti rispetto ai quadrupedi) dimostrarono che si trattava delle prime “scimmie bipedi” mai apparse nella storia naturale dei primati. In secondo luogo, i denti mostravano alcune caratteristiche meno scimmiesche (strato di smalto più sottile e canini leggermente più piccoli), segno probabilmente che il cambiamento nella locomozione andò di pari passo con un cambiamento della dieta alimentare, ora più diversificata.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_T_e_l_m_o_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_T_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_P_i_e_v_a_n_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s_e_a_l_t_r_e_c_a_t_a_s_t_r_o_f_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s
◊ edit_M_e_l_t_e_m_i
◊ (yauth_2_0_0_2) yauth_2_0_1_8, yedit_2_0_1_8
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• Australopithecus_afarensis (‹afarensis›)
• foro_occipitale (foro occipitale)

_____
[]  T.  P i e v a n i,  ‹H o m o  s a p i e n s  e  a l t r e  c a t a s t o f i›,  M e l t e m i,  2 0 1 8³  (r i v.).
¯¯¯¯¯