La resa del misterioso calamaro gigante lascia però anche un po’ di tristezza. Il pensiero di quante altre specie inimmaginabili attendano di essere scoperte in un angolo di giungla o in una fossa oceanica è una magra consolazione. C’è ancora molto da scoprire, ma le nuove tecnologie di indagine ci avvicineranno al limite della conoscenza completa degli spazi terrestri e della biodiversità che essi contengono. Tuttavia, lo spazio profondo non è la sola dimensione pertinente per comprendere la planetarizzazione. Esiste una seconda dimensione che siamo portati a dimenticare o sottovalutare: il tempo profondo della globalizzazione e dell’esplorazione planetaria. Forse per la giovane età delle discipline che lo studiano, forse per la difficoltà di ricostruire percorsi storici troppo lunghi, il tempo profondo della globalizzazione non è un argomento frequente di dibattito. Ma è un errore.
_____________◊ authp_T_e_l_m_o_P_i_e_v_a_n_i
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_T_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_P_i_e_v_a_n_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s_e_a_l_t_r_e_c_a_t_a_s_t_r_o_f_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s
◊ edit_M_e_l_t_e_m_i
◊ (yauth_2_0_0_2) yauth_2_0_1_8, yedit_2_0_1_8
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• spazio_profondo (spazio profondo)
• tempo_profondo (tempo profondo)
_____
[] T. P i e v a n i, ‹H o m o s a p i e n s e a l t r e c a t a s t o f i›, M e l t e m i, 2 0 1 8³ (r i v.).
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento