Il secondo numero la sorpresa è più grande. Ci viene annunciato che il professor Fagioli si è arrabbiato perché “qualcuno” gli ha tagliato il pezzo. Chi? Ma chi lo ha passato, non certo la direzione del giornale, né il caporedattore che nemmeno lo ha visto. Comunque Fagioli esige una riparazione. Come? Con due pagine della rivista, accompagnata da una seconda fotografia del soggetto, più grande della prima. Io non ne so nulla perché sono fuori Roma. Nessuno mi informa. Minucci si dichiara contrario a questo insolito secondo atto di Fagioli e della Proprietà.
Il pezzo va in pagina ed è un vero festival. In realtà si tratta di un’auto-esaltazione dell’autore, che fa sapere al lettore di essere lui il vero ideatore del piano editoriale. In secondo luogo comunica ai lettori il suo “sogno”, che è quello di vedere ‹Left› accoppiato a ‹Liberazione›, insieme appassionatamente a illustrare le idee del 1789. ‹Libertè›, ‹Egalité›, ‹Fraternité›, più una misteriosa “Trasformazione” che non si sa bene da dove viene. Non certo dal 1789.
_____________◊ authp_G_i_u_l_i_e_t_t_o_C_h_i_e_s_a
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_G_C_h_i_e_s_a
◊ authp_C_h_i_e_s_a
◊ web_art, webhdr_a_p_r_i_l_e_o_n_l_i_n_e
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_6
◊ lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento