Con le vere scimmie i cani si comportavano in modo del tutto diverso, e per comprendere questo loro atteggiamento bisogna fare una piccola digressione.
È assai diffusa la credenza che lo sguardo umano abbia un potere singolare. Nel ‹Libro della giungla› di Kipling, Mowgli viene cacciato via dai lupi perché questi non possono sopportarne lo sguardo, e perfino il suo migliore amico, la pantera nera Bagheera, non riesce a guardarlo direttamente negli occhi. Come in ogni credenza popolare, anche in questa c’è un pizzico di verità, e nonostante il titolo del bel libro sugli animali di Paul Eipper, ‹Gli animali ti guardano›, è caratteristico che i mammiferi e gli uccelli non si guardano quasi mai direttamente l’un l’altro, come non amano fissare in faccia l’uomo loro amico. In quasi nessun animale la retina è così specializzata da permettere una nitidezza visiva simile a quella dell’uomo: nell’uomo la fovea centrale è specializzata per la visione nitida, e poiché le parti esterne della retina danno un’immagine decisamente peggiore, i nostri occhi vagano quasi ininterrottamente da un punto all’altro, mettendoli in asse l’uno dopo l’altro sulla fovea centrale, ed è solo un’impressione illusoria quella di vedere contemporaneamente l’intera immagine con nitida precisione. [⇒]
_____________◊ authp_K_o_n_r_a_d_L_o_r_e_n_z
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_K_L_o_r_e_n_z
◊ authp_L_o_r_e_n_z
◊ cover_L_a_n_e_l_l_o…
◊ cover_L_a_n_e_l_l_o_d_i_R_e_S_a_l_o_m_o_n_e
◊ edit_A_d_e_l_p_h_i
◊ yauth_1_9_4_9, yedit_1_9_4_9, yedit_2_0_0_6
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] K. L o r e n z, ‹L’ a n e l l o d i R e S a l o m o n e› (1 9 4 9), A d e l p h i, 2 0 0 6²².
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento