Homo sapiens… • Prefazione… (2)

  •  E l d r e d g e  (2 0 0 2)  •  E s p l o r a n d o  m e r a v i g l i e  •

Non ci sorprende che anche le nostre idee sul mondo — su come è strutturato, su come funziona e su come è arrivato a essere quello che vediamo oggi — siano notevolmente cambiate nell’ultimo mezzo secolo. ‹Attending Marvels›, il primo libro scritto dal noto paleontologo dell’American Museum of Natural History di New York, George Gaylord Simpson, è ampiamente dedicato alle storie di avventurose ricerche di fossili in Patagonia. Pubblicata nel 1934, la narrazione di Simpson inizia, drammaticamente, con colpi di fucile nella Plaza de Mayo di Buenos Aires, allo scoppio della rivoluzione del 1930. Simpson prese il titolo da una riga del romanzo ‹Moby Dick› di Melville e le meraviglie di cui parla riguardano, principalmente, il clima, la topografia, la fauna, la geologia, i fossili e le popolazioni che egli incontrò nei suoi viaggi in Patagonia. Tra le righe, però, Simpson lascia intravedere alcuni accenni del suo pensiero evoluzionistico, per il quale diverrà famoso più tardi. Uno dei miei passaggi preferiti è la sua descrizione dei tinamo, i parenti minori degli struzzi americani e delle rea sudamericane, che sono ancora in grado di volare, per quanto raramente prendano il volo. Simpson ipotizzò che, con lo scorrere del tempo, i tinamo avrebbero senza dubbio perso la loro capacità di volare, come se, a tempo debito, la selezione naturale dovesse inevitabilmente completare il suo lavoro, raggiungendo lo stadio evolutivo delle parenti rea che non sono più in grado di volare.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_N_i_l_e_s_E_l_d_r_e_d_g_e
◊ authp_N_E_l_d_r_e_d_g_e
◊ authp_E_l_d_r_e_d_g_e
◊ auths_T_e_l_m_o_P_i_e_v_a_n_i
◊ auths_T_P_i_e_v_a_n_i
◊ auths_P_i_e_v_a_n_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s_e_a_l_t_r_e_c_a_t_a_s_t_r_o_f_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s
◊ edit_M_e_l_t_e_m_i
◊ yauth_2_0_0_2, yedit_2_0_0_2, yedit_2_0_1_8
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  T.  P i e v a n i,  ‹H o m o  s a p i e n s  e  a l t r e  c a t a s t o f i›,  M e l t e m i,  2 0 1 8³  (r i v.).
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento