Homo sapiens… • Pionieri… (2)

  •  P i e v a n i  (2 0 1 8)  •  P i o n i e r i …  •

A questo punto i costruttori del Pioneer si aspettano come da programma di perderne progressivamente le tracce, mentre il corpo esausto della navicella si spinge verso i pianeti esterni del sistema solare. Ma le potenzialità e la durata della pila radioattiva al plutonio installata sul Pioneer sono state sottovalutate. Gli undici strumenti di bordo si spengono uno dopo l’altro, mentre il tubo di Geiger alimentato dal plutonio continua a funzionare per mesi, per anni ancora, rispondendo puntualmente alle richieste di informazioni inviate da Terra. Pioneer 10, ulteriormente accelerata dalla fionda gravitazionale generata dal gigante gioviano, si avvicina prima a Saturno, poi a Urano, supera le insidie dello spazio esterno, resiste a radiazioni, urti fotonici, perturbazioni gravitazionali, viene deviata da un oggetto non identificato all’altezza dell’orbita di Nettuno e finalmente, nel 1983, raggiunge l’orbita di Plutone, il pianeta più esterno del sistema: ultima stazione conosciuta. Gli scienziati nel frattempo continuano a raccogliere e a schedare le preziose informazioni inviate dalla sonda, che incredibilmente continua a rispondere alle chiamate fino all’agosto del 2000, quando anche i più ottimisti fra i suoi sostenitori della Nasa, dopo aver perso nel frattempo il contatto anche con la sorellina minore Pioneer 11, abbandonano l’impresa.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_T_e_l_m_o_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_T_P_i_e_v_a_n_i
◊ authp_P_i_e_v_a_n_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s_e_a_l_t_r_e_c_a_t_a_s_t_r_o_f_i
◊ cover_H_o_m_o_s_a_p_i_e_n_s
◊ edit_M_e_l_t_e_m_i
◊ (yauth_2_0_0_2) yauth_2_0_1_8, yedit_2_0_1_8
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  T.  P i e v a n i,  ‹H o m o  s a p i e n s  e  a l t r e  c a t a s t o f i›,  M e l t e m i,  2 0 1 8³  (r i v.).
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento