Libero arbitrio… • 1. Libertà e indeterminismo (1)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  1.  L i b e r t à  e  i n d e t e r m i n i s m o  •

La prima famiglia di teorie della libertà è l’incompatibilismo libertario — o, più brevemente, ‹libertarismo[1]. La tesi cardine delle teorie libertarie è che la libertà è possibile in un contesto indeterministico e soltanto in esso. Questa tesi, tuttavia, è estremamente controversa. Da un lato, infatti, l’indeterminismo — in quanto lascia il futuro costitutivamente aperto — sembrerebbe rappresentare l’ambiente naturale della libertà. Dall’altro lato, però, il tentativo di calare la libertà in un contesto in cui non può esservi determinazione genera enormi difficoltà, se non vere e proprie aporie, sulle quali la letteratura antilibertaria insiste da secoli.

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[1]. Naturalmente il significato del termine ‘libertarismo’ in questo contesto è diverso da quello che esso assume nel contesto filosofico-politico, dove denota una teoria che insiste sull’inalienabilità dei diritti individuali e sulla limitazione dell’intervento dello stato nella vita dei cittadini (ma ovviamente possono esserci delle intersezioni: Robert Nozick, ad esempio, era un libertario in entrambi i sensi). Va poi notato che una grave imprecisione terminologica, che si riscontra frequentemente, è l’uso del termine ‘incompatibilismo’ come sinonimo di ‘libertarismo’: come spiegato nell’Introduzione, infatti, molti filosofi che aderiscono all’incompatibilismo ‹non› sono libertari (ad esempio perché sono deterministi ‹hard›).

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento