[⇐] Secondo Hume, esiste un solo tipo di necessità, quella fisico-causale (in termini contemporanei, quella deterministica), la quale viene inferita dalla mente in presenza della congiunzione costante di eventi [17]; e dove non si dà questo tipo di necessità, c’è solo il puro caso:
C’è un solo tipo possibile di necessità, come c’è un solo tipo di causa (ovvero) la congiunzione costante di ‹oggetti›, insieme alla determinazione della mente, la quale costituisce la necessità fisica: e la rimozione di questi elementi è la stessa cosa del ‹caso›. (Così) è impossibile ammettere nulla di intermedio tra il caso e l’assoluta necessità [18].
Per Hume, allora, se c’è causalità, c’è determinismo; e, di conseguenza, dove c’è indeterminismo c’è solo il caso:
La libertà [come la intendono i libertari] rimuove la necessità, e dunque anche le cause, ed è la stessa cosa del caso [19].
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[17]. Sebbene Hume (1748, p. 76) scriva che «si può definire una causa come un oggetto seguito da un altro oggetto, nel caso in cui tutti gli oggetti simili al primo siano seguiti da oggetti simili al secondo», i filosofi contemporanei interpretano il termine ‘oggetto’ come se significasse ‘evento’ (così, ad esempio, Davidson 1967). Altri interpretano i relata causali in termini di proprietà (ad esempio, Crane 2001, cap. 2).
[18]. Hume (1739-40, p. 221; corsivo mio). Sulle ricadute della concezione humeana della causalità rispetto alla discussione sul libero arbitrio, si vedano le interessanti e molto originali osservazioni sviluppate da Paul Russell (1995, cap. 3 e 𝘱𝑎𝑠𝑠𝑖𝑚).
[19]. Hume (1739-40, pp. 454-455).
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento