Libero arbitrio… • 1.1. Potenzialità dell’indeterminismo (2)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  1.  L i b e r t à  e  i n d e t e r m i n i s m o  •

La mancanza di determinazione è dunque condizione ‹necessaria› della libertà. In uno spirito simile, un altro grande filosofo pragmatista, William James — pur affermando l’insolubilità ‹teorica› della questione della libertà — insistette sul valore eminentemente ‹pratico› della concezione indeterministica, in ragione del suo intrinseco ‹pluralismo[4]. In un mondo indeterministico, infatti, il futuro non è già univocamente definito come accade in un mondo deterministico (nel quale «qualsiasi sviluppo futuro diverso da quello stabilito dall’eternità è impossibile») [5]. L’indeterminismo, dunque, crea lo spazio logico per l’idea che gli agenti contribuiscano in maniera decisiva a forgiare il proprio futuro. In una tale prospettiva, le scelte e le azioni degli individui possono, secondo James, caricarsi di senso e assumere valore morale (laddove, invece, la concezione deterministica implica un rigido monismo che, secondo James, non lascia spazio per alcuna attribuzione di significato all’agire umano) [6].

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[4]. James (1896).

[5]. James (1896, p. 174).

[6]. Mori (2001, pp. 197-200).

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento