L’accusa di oscurità e di antiscientificità è stata spesso mossa contro le concezioni libertarie: da quella radicalmente dualistica di Cartesio e dei cartesiani a quella trascendentale di Kant — che esplicitamente assumeva l’insolubilità del problema del libero arbitrio sul piano empirico —, da quella tichistica di Peirce al contingentismo di Boutroux [27]. Molti assertori contemporanei del libertarismo, peraltro, sembrano consapevoli della plausibilità di queste accuse. Di recente, ad esempio, Robert Kane ha descritto (auto)ironicamente una situazione in cui «la mente (del libertario) si obnubila e viene visitata da visioni di sé noumenici, di cause non-occorrenti, di io transempirici, e da altre fantasie» [28].
Questa è una sfida che il libertarismo contemporaneo non può eludere: dare conto della libertà nei propri termini senza per questo entrare in conflitto con la visione scientifica del mondo. Ma ciò significa che si deve chiarire che cosa la visione scientifica del mondo sia esattamente: un punto — per nulla ovvio, peraltro — su cui occorrerà tornare nell’ultimo capitolo.
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[27]. Su questi temi, cfr. Dessi (1997) e Mori (2001).
[28]. Kane (1996, p. 14).
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento