Libero arbitrio… • 1.2. Le sfide del libertarismo (1)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  1.  L i b e r t à  e  i n d e t e r m i n i s m o  •

Laddove, come si vedrà nel prossimo capitolo, la forza del compatibilismo è nel suo stretto rapporto con la visione scientifica del mondo (all’interno del quale questa concezione tenta di accomodare la nozione di libertà), il valore del libertarismo è nella sua contiguità con l’idea di libertà offertaci dal senso comune. Non è vero, forse, che quando riteniamo di agire liberamente pensiamo di poter scegliere tra diversi corsi d’azione che ci si aprono davanti? E, in tali casi, non pensiamo forse che la scelta tra i possibili corsi d’azione ‹non› sia già determinata, ma dipenda interamente da noi? Questa è esattamente l’intuizione che il libertarismo si propone prima di chiarire e poi di incorporare.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento