Libero arbitrio… • 1.5. … del regresso all’infinito (1)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  1.  L i b e r t à  e  i n d e t e r m i n i s m o  •

Le versioni del libertarismo che considereremo in questo capitolo si differenziano innanzitutto per il tipo di soluzione che danno ai due problemi appena menzionati: per il modo cioè in cui essi tentano di mostrare — senza ricorrere a oscurità metafisiche — come gli agenti controllino le loro azioni. Altre difficoltà tuttavia minacciano le concezioni libertarie. In particolare, una terza accusa, filosoficamente molto grave, è quella di incorrere in un regresso all’infinito. L’argomento che sorregge questa accusa è declinato in maniera diversa, a seconda delle concezioni libertarie contro il quale viene rivolto; la sua struttura essenziale, comunque, è molto semplice.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento