Libero arbitrio… • 1.7. Tre forme di libertarismo (1)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  1.  L i b e r t à  e  i n d e t e r m i n i s m o  •

Le varianti del libertarismo contemporaneo sono tanto numerose quanti i filosofi che difendono questa concezione; nondimeno, nella grande maggioranza dei casi esse possono essere ricondotte ai tre gruppi menzionati all’inizio del capitolo. Il primo gruppo, quello dell’‹indeterminismo radicale›, è caratterizzato da una tesi molto semplice: che per spiegare la natura della libertà sia sufficiente presupporre che le azioni libere sono connesse agli agenti che le compiono (o a loro appropriati stati mentali) mediante un nesso di carattere indeterministico, ma non causale.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento