Libero arbitrio… • 1.3. … della mancanza di controllo (11)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  1.  L i b e r t à  e  i n d e t e r m i n i s m o  •

Ma che cosa c’è di intermedio tra il caso e la causalità deterministica? Una promettente indicazione in questo senso è venuta da alcuni filosofi della scienza che, negli ultimi decenni, hanno lavorato sull’idea di causalità indeterministica, ovvero una forma di causalità in cui le cause non necessitano gli eventi, ma si limitano ad accrescere la possibilità che si verifichino (o, per metterla diversamente, una forma di causalità in cui le cause non sono sufficienti per l’occorrenza degli effetti) [23]. Così, un autore come David Lewis, che pure simpatizzava con il compatibilismo, poteva scrivere:
Io certamente non penso che la causalità richieda il determinismo. Eventi che accadono casualmente possono nondimeno essere causati. In verità, sembra probabile che nella maggior parte dei casi la causalità sia proprio di questo tipo. [Dunque faremmo bene] a tener conto della causalità indeterministica ovvero della causalità che concerne eventi per i quali le condizioni antecedenti non sono nomicamente sufficienti [24].

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[23]. Non è questa la sede per discutere degli aspetti, peraltro estremamente interessanti, che distinguono le varie teorie della causalità indeterministica (essa si applica a singoli eventi o a tipi di eventi? È meglio analizzarla in termini di probabilità condizionali o di condizionali controfattuali?). Cfr., comunque, Reichenbach (1956), Suppes (1970), Salmon (1980 e 1998), Eels (1991) e Laudisa (1999). Va però ricordato che la falsità della tesi deterministica non implica in sé la confutazione del compatibilismo: come ho detto, infatti, questa concezione si limita ad affermare che tra il determinismo causale e la libertà c’è compatibilità logica. Per questo David Lewis (1986) va considerato un compatibilista anche se crede nell’indeterminismo causale, mentre Anthony Kenny (1989, cap. 10) è un compatibilista che si dichiara agnostico rispetto alla questione determinismo-indeterminismo.

[24]. Lewis (1986, p. 175).

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento