Anche in tradizioni filosofiche ben lontane dalla filosofia pragmatista si insiste sul ruolo dell’indeterminazione e della contingenza nella definizione della libertà umana [7]. Dallo spiritualismo all’esistenzialismo, infatti, l’esaltazione della spontanea autodeterminazione del soggetto insiste costitutivamente sul reciso rifiuto del determinismo e sulla centralità della contingenza: in questa prospettiva, la libertà diviene il tratto ontologico costitutivo dell’essere umano (per riprendere la celebre formula sartriana, «l’uomo è condannato alla libertà») [8]. Nondimeno, l’invisibile ma profondissimo solco che separa — non sempre giustificatamente — le tradizioni filosofiche ha fatto sì che la discussione anglosassone sulla libertà (sulla quale questo lavoro per la maggior parte si concentra) fosse pressoché impermeabile a quella continentale e viceversa.
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[7]. Per una prospettiva originale sull’emergere della nozione di contingenza nel moderno, alla luce del gioco endiadico tra le categorie di tempo-storia e potere-identità, cfr. Marramao (1985, 2000, cap. 15, e 2003, cap. 2). In Marramao (1992) l’analisi della contingenza connota un programma filosofico in cui limite e possibilità non sono considerati come un deficit ontologico, ma come nodi cruciali di intersezione e apertura di opportunità.
[8]. Sartre (1943, p. 495). Su queste correnti, cfr. Mori (2001, cap. 6).
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento