Libero arbitrio… • 1.3. … della mancanza di controllo (3)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  1.  L i b e r t à  e  i n d e t e r m i n i s m o  •

Questo ragionamento può essere reso più perspicuo modificando i termini di un classico esperimento mentale contemporaneo proposto da Hilary Putnam [10]. Immaginiamo dunque un universo parallelo che sia governato dalle stesse leggi di natura e che fino ad ora abbia avuto una storia assolutamente uguale al nostro universo. Da ciò segue che lo stato in cui l’universo parallelo si trova ora è identico a quello in cui si trova il nostro. Immaginiamo, allora, che nel nostro universo un agente si trovi a dover compiere una scelta tra due corsi d’azione, A e B. Per definizione, nell’universo parallelo c’è il duplicato di questo agente, a lui assolutamente identico, che si trova a dover compiere esattamente la stessa scelta. Ammettiamo ora che da questo momento in poi i due universi comincino ad essere governati da leggi indeterministiche. A questo punto, dunque, le storie dei due universi si divaricano: così, ad esempio, nel nostro universo l’agente sceglie il corso d’azione A e nell’altro il suo gemello sceglie il corso d’azione B (ciò è possibile perché in un universo indeterministico gli stati dell’universo non sempre determinano gli stati successivi).

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[10]. Cfr. Putnam (1975), che peraltro discuteva di tutt’altra questione: il significato dei termini che denotano generi naturali, come ‘oro’ o ‘acqua’.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento