Libero arbitrio… • 1.8. Indeterminismo radicale (6)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  1.  L i b e r t à  e  i n d e t e r m i n i s m o  •

Davidson nota che per ogni azione si può offrire un numero indefinito di ragioni potenzialmente idonee a spiegarla. Nondimeno è intuitivo pensare che si possa, ed anzi che spesso si debba, distinguere tra le spiegazioni ‹corrette› e quelle ‹scorrette›; e non c’è dubbio che tale intuizione sia fondamento di molte rilevanti pratiche, a cominciare da quelle giuridiche (si pensi al caso in cui, nell’ambito del diritto penale, occorre accertare quale sia il cosiddetto ‘elemento soggettivo’ di un omicidio che si presta ad essere descritto, alternativamente, come colposo, preterintenzionale o doloso). Ma, allora, come potremmo operare la distinzione tra spiegazioni corrette e scorrette, se non ammettendo che la spiegazione corretta è quella che individua, tra tutte le ragioni potenzialmente attribuibili all’agente, quelle ‹a causa› delle quali egli ha compiuto quella determinata azione?

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento